Ottobre, mese della sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro

Il 9 ottobre si è celebrata la Giornata in ricordo dei caduti sul lavoro: Cambiamo la storia. Investiamo in sicurezza. Diamo valore alla vita. Il Presidente della Repubblica ha ricordato che molti, troppi sono i caduti sul lavoro e gran parte sono giovani. Una riflessione che ci porta a ricordare l’importanza della formazione non solo …

L’indennità Naspi anche quando la neomamma si dimette

Spesso richieste di part time respinte, poco spirito collaborativo del datore di lavoro e dei colleghi nella richiesta di modifica dell’orario lavorativo, la lontananza tra luogo di lavoro / casa e asili nido, la mancanza di figure quali i nonni cui affidare i bambini, portano la lavoratrice a dimettersi dal proprio lavoro una volta esauriti …

Casse liberi professionisti e pensione anticipata grazie al cumulo: forse ci siamo!

La legge di bilancio 2017 ha previsto la possibilità di cumulare i contributi versati alle Casse dei liberi professionisti per ottenere la liquidazione di pensioni anticipate. In realtà a 9 mesi di distanza dall’entrata in vigore della norma non è stata liquidata neppure una pensione anticipata in cumulo, in presenza di contributi delle Casse dei …

Il mio verbale L. 104/92 scade e la fruizione dei permessi?

Anche i verbali relativi al grado di handicap (L. 104/92) possono avere indicata una data di revisione. Dal 19 agosto 2014 tutti i verbali di invalidità civile e di handicap con indicata una data di revisione, non scadono ma mantengono validità fino alla definizione del nuovo verbale. Spetta all’INPS convocare a visita di revisione e …

Studenti che lavorano: chiarimenti

La pensione ai superstiti è una prestazione previdenziale il cui fine è quello di contenere il disagio economico che si crea in una famiglia con la scomparsa di un suo componente titolare di reddito. Per l’orfano maggiorenne e studente, universitario o di scuola superiore, il diritto alla pensione trova ragione nella giustificata difficoltà a procurarsi …

Le prestazioni assistenziali sono inesportabili

L’INPS eroga sia le prestazioni pensionistiche vere e proprie, calcolate sui contributivi versati (pensione vecchiaia, anticipata, superstiti, inabilità), sia prestazioni assistenziali legate a ben precisi limiti di reddito personale e/o coniugale del titolare. Le prestazioni pensionistiche spettano sulla base di diritti e posizioni acquisite dal titolare. Ad esempio:   Le prestazioni assistenziali sono prestazioni che …

Riscatto laurea: che succede se smetto di pagare le rate?

Sono un dipendente del settore privato e sto pagando da circa un anno le rate mensili per il riscatto della laurea. Purtroppo, per esigenze familiari non posso più sostenere questo onere. Cosa accade se smetto di pagare? Perdo la contribuzione? Posso chiedere il rimborso di quanto versato? Il riscatto è operazione onerosa e facoltativa. In …

Infortuni e malattie professionali del primo SEMESTRE 2017

INPS ed INAIL hanno pubblicato i dati relativi ad occupazione e denunce di infortuni e malattie professionali del primo SEMESTRE 2017. Tanto risalto è stato dato all’aumento dell’occupazione comunicato dall’Osservatorio sul precariato; è chiaro il dato è confortante, sebbene di dimensioni non esaltanti, perché il primo dopo tanti anni. Poco è invece il risalto avuto …

I riposi per allattamento ed il congedo parentale ad ore

Tra le diverse misure a sostegno della maternità, alcune consentono alla lavoratrice di accudire il neonato senza assentarsi totalmente dal proprio impegno lavorativo, ma solo in modo parziale, salvaguardando così la retribuzione oltre a competenze e legami professionali. Riposi giornalieri alias “allattamento” Nel primo anno di vita del bambino le lavoratrici dipendenti (o i padri …

Assegni al nucleo familiare: quando l’azienda è cessata o fallita

I lavoratori dipendenti per beneficiare dell’assegno al nucleo familiare (ANF) devono presentare domanda al proprio datore di lavoro, il quale, verificati i requisiti e determinato l’importo, provvederà ad erogare la prestazione per conto dell’INPS, compensandola poi con la contribuzione previdenziale dovuta.  E gli arretrati fino a 5 anni? Anche per eventuali richieste di arretrati presentate …