#ReI, come ottenerlo

In attesa che venga introdotto il reddito di cittadinanza, lo strumento di welfare attivo dedicato a lavoratori disoccupati appartenenti alle fasce di povertà assoluta, è possibile fare richiesta del cosiddetto reddito di inclusione già in vigore dal 1° gennaio 2018. Il ReI è una misura di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale. La sua erogazione …

Servizi di baby-sitting: dal voucher al contributo di acquisto

Anche nel 2018 le neomamme possono – rinunciando al congedo parentale – fruire di contributi per l’accesso ai servizi baby sitting e/o a quelli pubblici per l’infanzia. Nulla è cambiato per quanto riguarda i requisiti d’accesso a questi contributi, soltanto il sistema di erogazione, che dal 1° gennaio 2018 vede il passaggio dai cosiddetti voucher …

L’assegno di maternità dei Comuni per le neomamme

Sei una neo mamma casalinga o disoccupata? Hai diritto all’assegno di maternità erogato dal tuo Comune di residenza. L’assegno di maternità è proprio una prestazione economica dedicata alle neomamme che non ricevono nessun altra indennità legata all’attività lavorativa. Per i nati nel 2018, l’importo dell’assegno è pari a € 1.713,10 suddiviso in 5 mensilità. Quali …

Luciano, se non comunica l’espatrio perde la #NASpI

Sono Luciano, cittadino Argentino. Ho lavorato negli ultimi 7 anni in Italia, ora l’azienda mi ha inviato la lettera di licenziamento con preavviso, che scadrà il 31 maggio. Quest’anno, dopo sette anni, volevo tornare in Argentina per salutare amici e parenti e fare una piccola vacanza, così avevo già prenotato il volo: la partenza era …

Premio alla nascita per tutte le mamme residenti in Italia

La legge di bilancio del 2017 ha istituito dal 1° gennaio 2017 un contributo economico di 800 euro che può essere richiesto dalla futura mamma una volta compiuto il settimo mese di gravidanza o al momento dell’adozione del minore. La norma istitutiva non ha previsto altre particolari condizioni, né di carattere reddituale o di bisogno …

Assegno sociale 2018: nuova età e nuovo importo

Sono Marta, ho lavorato poco più di 5 anni in una fabbrica da giovane, poi mi sono sposata e mi sono dedicata alla famiglia. Lo scorso dicembre ho compiuto 65 anni, così ho presentato domanda di assegno sociale ma mi è stata respinta. A voce l’operatore dell’INPS mi ha detto che devo aspettare due anni …

Lotta alla povertà e REI: dal 14 ottobre è in vigore la nuova normativa

È stato pubblicato da pochi giorni il decreto legislativo 147/2017 che contiene “Disposizioni per l’introduzione di una misura nazionale di contrasto alla povertà” nota ai più come Reddito di inclusione sociale (ReI). È vero che si tratta di un aiuto economico, ma attenzione deve essere “accompagnato” ad un progetto di reale inserimento sociale del richiedente …

Naspi e pensione: attenzione agli indebiti

La disciplina delle indennità di disoccupazione in ambito ASPI, introdotta dal 2012 in avanti, prevede come ipotesi di decadenza dalla prestazione il raggiungimento dei requisiti per il pensionamento di vecchiaia o anticipato. Questa disciplina si pone in forte discontinuità con il previgente regime che, nell’ipotesi in esame, non prevedeva la decadenza dalla prestazione al solo …

Dal 2018 l’assegno sociale a 66 anni e 7 mesi

A partire dal 1° gennaio 2018 aumenta di un anno l’età anagrafica per ottenere l’assegno sociale. Si passerà da 65 anni e 7 mesi a 66 anni e 7 mesi: lo prevede la riforma Fornero. Un anno in più, un anno di attesa senza alcun sostegno economico. L’assegno sociale è una prestazione assistenziale, è nata …

L’assegno al nucleo familiare detto assegno di vedovanza

Ogni anno tra giugno e luglio i lavoratori dipendenti sono chiamati a consegnare al proprio datore di lavoro la domanda di assegno al nucleo familiare. Il datore di lavoro eroga per conto dell’INPS l’assegno sulla base della composizione del nucleo e dei redditi dei suoi componenti. E i pensionati? L’assegno al nucleo ai titolari di …