Maternità per lavoratrici iscritte alla Gestione separata: requisiti e condizioni

Da giugno del 2017 il congedo di maternità non è più obbligatorio per le lavoratrici iscritte alla Gestione separata. Pertanto, le lavoratrici parasubordinate e le libere professioniste hanno diritto all’indennità di maternità a prescindere dall’effettiva astensione dall’attività lavorativa. Lo ha stabilito la legge 81 del 22 maggio 2017, tra le diverse misure per la tutela del …

NASpI anticipata: cosa succede se si viene assunti prima della sua scadenza?

La NASpI è un’indennità mensile di disoccupazione che viene riconosciuta al lavoratore con rapporto di lavoro subordinato che ha perduto involontariamente l’occupazione. È prevista anche la possibilità di ottenere l’intera indennità in un’unica soluzione qualora il destinatario voglia ad esempio avviare un’attività autonoma. Ma cosa succede se al disoccupato viene offerta una opportunità di lavoro da …

Bonus Mamma e Assegni al Nucleo Familiare sono compatibili?

Il Premio alla nascita di 800 euro, noto come Bonus Mamma, viene riconosciuto dall’INPS per la nascita o l’adozione di un minore, su domanda della futura madre al compimento del settimo mese di gravidanza o alla nascita, adozione o affidamento preadottivo. Con il recente messaggio del 18 luglio, l’INPS ha chiarito che sia il Bonus …

Assegni al Nucleo Familiare per i figli maggiorenni: quando è possibile?

L’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) è una prestazione economica che l’Inps riconosce a sostegno dei nuclei familiari in base ad alcuni requisiti, come la tipologia del nucleo, il numero dei componenti e il reddito complessivo del nucleo stesso. La disciplina dell’assegno familiare riconosce però il beneficio per i figli ed i soggetti ad essi equiparati solo fino al compimento …

Diritto all’indennizzo per cessazione dell’attività commerciale

La legge di Bilancio di quest’anno prevede, a partire dal 1° gennaio 2019, la reintroduzione nel nostro ordinamento dell’indennizzo per la cessazione definitiva dell’attività commerciale. Si tratta di una particolare misura a sostegno del reddito riconosciuta, a determinate condizioni, a favore dei titolari o collaboratori di un’impresa commerciale in crisi i quali, costretti alla chiusura …

NASPI e calcolo della pensione: quali conseguenze?

“Il pagamento della NASPI incide negativamente sul calcolo della pensione?”. È questo il timore di coloro che prima del pensionamento percepiscono l’indennità di disoccupazione. Molti lavoratori e lavoratrici licenziati si trovano nella condizione di dover richiedere l’indennità NASPI come sostentamento economico di accompagnamento alla pensione. Ma percepire l’indennità di disoccupazione, di importo inferiore rispetto allo …

La NASpI: da sussidio a incentivo all’autoimprenditorialità

Il lavoratore titolare di NASpI ha la possibilità di richiedere all’INPS l’anticipo in un’unica soluzione di quanto non ancora percepito, per destinarla all’avvio di un’attività di lavoro autonomo o di un’impresa individuale, oppure per associarsi in cooperativa. L’anticipo dell’indennità come incentivo all’autoimprenditorialità è riconosciuto anche al lavoratore che intenda sviluppare o consolidare un’attività autonoma già …

Dal Comune di residenza un sostegno economico alle famiglie numerose

L’assegno per il nucleo familiare (ANF) è un contributo concesso dal Comune di residenza, tramite l’Inps, a favore di famiglie numerose con almeno tre figli minorenni. Per ottenere questo beneficio occorre verificare il diritto sulla base dell’ISEE del nucleo familiare. Per l’anno 2019 il limite da non superare è pari a € 8.745,26. L’importo della prestazione …