Per il 2024, l’indennità di accompagnamento ammonta a 531,76€ per 12 mesi

L’indennità di accompagnamento è un sostegno economico per gli invalidi civili totalmente inabili residenti in Italia, che non possono deambulare senza assistenza permanente o necessitano di assistenza continua per le attività quotidiane, indipendentemente dal reddito personale annuo e dall’età.  L’indennità di accompagnamento per l’anno 2024 è pari a 531,76€, spetta per 12 mensilità e, al …

La NASPI: domanda entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro 

Sei a conoscenza dei tuoi diritti riguardo alla Naspi? L’indennità di disoccupazione per i lavoratori dipendenti un sostegno importante, e il Patronato Acli è qui per assisterti in tutte le fasi della tua domanda.  Questa la prima informazione che devi sapere: la domanda di Naspi si deve presentare, a pena di decadenza, entro 68 giorni dalla …

Indennità di Accompagnamento: erogata dal mese successivo alla domanda

L’Indennità di Accompagnamento per l’anno 2024 è pari a 531,76 € al mese, per un totale annuo di 6.381,12 €.   Questa indennità, come le altre provvidenze assistenziali, è esente da Irpef, quindi non è tassata e non va dichiarata nella denuncia dei redditi. Inoltre, non concorre alla determinazione del requisito reddituale per l’attribuzione di altre …

Pensione Quota 103: le novità del 2024 e come verificare la propria situazione

  La Legge di Bilancio 2024 ha prorogato la possibilità di andare in pensione anticipata con la cosiddetta Quota 103, ma ha anche introdotto alcune modifiche importanti che riguardano la decorrenza, il calcolo e l’importo della pensione.   La Quota 103 è una forma di pensionamento flessibile che consente di uscire dal lavoro con 62 anni …

Buon Ferragosto dal Patronato Acli

Ferragosto è alle porte e anche noi del Patronato Acli, rallentiamo le nostre attività per ricaricare le energie e tornare al lavoro con rinnovata tenacia e competenza, sempre al servizio delle persone e della comunità, per la tutela dei diritti.  Ti auguriamo delle buone vacanze, da condividere con le persone che ami e godendo del …

Come aumentare la tua pensione con il supplemento

Hai continuato a lavorare dopo la pensione? Scopri come aumentare il tuo assegno con il supplemento  Se sei andato in pensione ma hai continuato a lavorare, sai che puoi richiedere il supplemento e aumentare l’importo della tua pensione? Si tratta di un’opportunità che ti permette di valorizzare i contributi versati dopo il pensionamento, ricalcolando la …

Sei all’estero, disoccupato e vuoi rientrare in Italia? Le scadenze per non perdere l’indennità

Molti lavoratori italiani che, dopo un periodo di lavoro all’estero, intendono rientrare in Italia si chiedono se hanno diritto all’indennità di disoccupazione in Italia oppure possono continuare ad usufruire dell’indennità erogata all’estero “esportandola” in Italia. In questi casi è importante sapere cosa fare e, soprattutto, quali sono i documenti esteri necessari per la richiesta dell’indennità …

Pensione di inabilità ed assegno ordinario di invalidità: si può tornare a lavorare?

I trattamenti pensionistici di inabilità e invalidità maturati con i contributi previdenziali (da non confondere con i trattamenti legati al riconoscimento dell’invalidità civile) hanno regole ben precise in merito alla possibilità di cumulare la pensione con i redditi da lavoro. Pensione di inabilità La pensione di inabilità è riconosciuta ai lavoratori (dipendenti, autonomi o iscritti …

Sono una lavoratrice domestica in malattia: cosa devo fare?

Nell’arco dell’anno, può succedere di ammalarsi. Se hai un contratto da colf o badante anche tu hai diritto alla malattia retribuita.  Ti aiutiamo a capire come fare.  Cosa devi fare se sei in malattia? Quando devi assentarti dal lavoro per malattia devi consegnare al datore di lavoro il certificato medico. In questo documento il tuo …