Vicino alla pensione di vecchiaia? Segui questi consigli

Per ottenere la pensione di vecchiaia sono necessari 67 anni d’età e almeno 20 anni di contributi. In alcuni casi bastano 15 anni di contributi; per saperne di più leggi questa news. Come procedere per vedersi riconosciuti i propri diritti? La prescrizione di cinque anni Il primo passo è controllare che il tuo estratto conto contributivo …

Scadenza domanda Naspi: attenzione ai termini. 

Conosci i tuoi diritti relativi alla Naspi? L’indennità di disoccupazione destinata ai lavoratori dipendenti rappresenta un sostegno essenziale; il Patronato Acli offre assistenza competente durante tutte le fasi della richiesta. Informazione fondamentale: La domanda per la Naspi deve essere inoltrata, a pena di decadenza, entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro. Durata: la …

Invalidità civile, nuove regole in arrivo: la sperimentazione in altre 9 province

Dal 30 settembre 2025, la sperimentazione della nuova normativa sulla disabilità sarà estesa ad altre nove province italiane: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza. La riforma era stata avviata il 1° gennaio 2025, coinvolgendo inizialmente le province di Trieste, Brescia, Forlì-Cesena, Firenze, Perugia, Frosinone, Salerno, Catanzaro e Sassari. Nella Regione Valle D’Aosta e …

Settembre e pensione scuola: tempo di scelte per gli insegnanti

Settembre è sinonimo di ripartenza. Per un insegnante, non esiste mese più adatto per iniziare un nuovo progetto di lavoro e di vita. Per il personale scolastico prossimo alla pensione, è fondamentale verificare i requisiti di accesso almeno un anno prima.  Proprio a settembre si decide se quello che sta per iniziare sarà l’ultimo anno scolastico, …

Per la pensione di vecchiaia possono essere sufficienti 15 anni di contributi

In alcuni casi, bastano 15 anni di contributi per ottenere la pensione di vecchiaia. Per dettagli o chiarimenti, leggi la nostra news e fissa un appuntamento presso una sede Patronato Acli per una consulenza previdenziale personalizzata.  Requisito anagrafico  Per la pensione di vecchiaia il requisito anagrafico previsto è di 67 anni per uomini e donne. …

Infortuni a scuola: cosa prevede la tutela INAIL  

Manuela si è rivolta ai nostri uffici perché il figlio, Elia, a pochi giorni dal termine della scuola primaria, a seguito di una brutta caduta durante una gita scolastica, si è procurato delle fratture piuttosto importanti. Ci informa che la scuola ha provveduto a effettuare la denuncia di infortunio all’Inail, ma ci chiede cosa deve …

Più soldi in busta paga per chi rimanda la pensione quota 103 o anticipata ordinaria

Hai maturato i requisiti per la pensione quota 103 o anticipata ordinaria, ma vuoi restare al lavoro? Per te c’è un’opportunità interessante: entro il 31 dicembre 2025 i lavoratori che hanno perfezionato i requisiti per la pensione (quota 103 o anticipata ordinaria) possono rinunciare al versamento della quota di contribuzione a loro carico (9,19%) e ricevere …

Per chi lavora nella scuola: come prepararsi alla pensione

Il nuovo anno scolastico è alle porte, e per gli insegnanti è tempo di bilanci e di decisioni importanti in vista della pensione. Le carriere di chi lavora nella scuola sono spesso frammentate: i versamenti contributivi non sempre sono continuativi e talvolta sono distribuiti tra diverse casse previdenziali.  Carla, ad esempio, dopo vent’anni di incarichi, …

Congedi e permessi per assistenza ai familiari: quali soluzioni

Per l’assistenza di un familiare con disabilità sono previsti alcuni permessi e congedi di cui è possibile fruire. In via generale possono goderne i genitori nonché determinati familiari del soggetto con disabilità.   Il diritto a permessi e congedi può essere riconosciuto a più soggetti che poi potranno usufruirne in via alternativa tra loro. I genitori …

RISCATTO LAUREA: QUANDO CONVIENE

Hai conseguito una laurea? Stai pensando di riscattare gli anni di corso? Prima di procedere a valutare la convenienza, ricordati che il riscatto di laurea è possibile solo se hai conseguito il titolo di studio. Non è sufficiente la sola frequentazione del corso di laurea! Inoltre i periodi per i quali chiedi il riscatto devono …