CONTRATTI MISTI: COME BENEFICIARE DEL REGIME FORFETARIO E TUTELARE I TUOI DIRITTI

Sei un lavoratore che svolge sia attività di lavoro dipendente che attività da libero professionista o autonomo con partita IVA nei confronti del datore di lavoro? Con il “Collegato Lavoro” è prevista un’agevolazione fiscale ossia l’applicazione del regime forfetario per il reddito derivante da quest’ultima attività. La nuova regolamentazione consente a chi è iscritto in …

SI AVVICINANO I 67 ANNI? PENSIONE DI VECCHIAIA O SUPPLEMENTO DI PENSIONE.

È il momento di richiedere la tua Pensione di Vecchiaia oppure, se sei già in pensione, potresti avere diritto a un aumento per contributi non inclusi nel calcolo. Prenditi un momento e verifica con noi i tuoi diritti; conoscerli è il primo passo per farli valere: vai al check-up previdenziale gratuito, scegli la situazione che …

IN PENSIONE A 62 ANNI? PROROGATA LA QUOTA 103

Per il 2025 sarà possibile andare in pensione con la quota 103. I requisiti da maturare entro il 31/12/2025 sono: 62 anni d’età e 41 anni di contributi, con una finestra di attesa di 7 mesi per i lavoratori del settore privato e 9 mesi per i dipendenti pubblici. E’ necessario però fare un’attenta valutazione …

GUIDA PER OTTENERE IL GIUSTO INDENNIZZO INAIL IN CASO DI INFORTUNIO SUL LAVORO 

Un infortunio sul lavoro deve essere sempre segnalato per proteggere i tuoi diritti e ottenere il giusto indennizzo dall’Inail. Guarda il video e segui le indicazioni per conoscere i passi da seguire.    Primo passo: recati al Pronto soccorso o dal tuo medico    Al Pronto Soccorso, dopo aver ricevuto le prime cure, oppure al proprio medico …

Lavoratori Precoci 2025: una nuova scadenza per il riconoscimento

A partire dal 2025, è stata introdotta una nuova scadenza per la presentazione delle domande di riconoscimento dei requisiti per i Lavoratori Precoci.  Fino al 2024, potevi presentare la tua domanda entro due scadenze: 1° marzo e 30 novembre. Ora, dal 2025, è stata aggiunta una terza scadenza fissata al 15 luglio.  Chi sono i …

ASSENZE INGIUSTIFICATE AL LAVORO: NASPI A RISCHIO

Patronato acli

Dal 12 gennaio 2025, le assenze ingiustificate del lavoratore per un periodo definito dal contratto collettivo o superiore a 15 giorni non saranno più automaticamente oggetto di contestazione e causa di licenziamento disciplinare.  La nuova regolamentazione, introdotta dal Collegato Lavoro, consente al datore di lavoro di segnalare l’assenza all’Ispettorato territoriale del lavoro per le necessarie …

LAVORATORI RIMPATRIATI: STOP AL TRATTAMENTO DI DISOCCUPAZIONE 

patronato ACLI

La Legge di Bilancio 2025 ha previsto l’abrogazione della normativa che regolava i trattamenti di disoccupazione per i lavoratori rimpatriati, stagionali e frontalieri. A decorrere dal 1° gennaio 2025, il trattamento di disoccupazione non sarà più erogato in favore dei lavoratori rimpatriati e dei lavoratori frontalieri per le cessazioni del rapporto di lavoro avvenute successivamente …

Pensionamento posticipato: incentivi Legge di Bilancio 2025 se scegli di continuare a lavorare 

La Legge di Bilancio 2025 consente ai lavoratori dipendenti, sia privati che pubblici, di ritardare il pensionamento. Una disposizione chiave è la possibilità di ricevere in busta paga l’importo della contribuzione trattenuta al lavoratore. Ecco i dettagli.    L’incentivo per il posticipo del pensionamento  L’incentivo consiste nel rinunciare al versamento della propria quota di contribuzione …

Assegno Unico e Universale 2025

L’Assegno Unico e Universale è un sostegno economico per le famiglie con figli a carico attribuito per ogni figlio fino al compimento dei 21 anni (al ricorrere di determinate condizioni) e senza limiti di età per i figli disabili. L’importo spettante varia in base ad alcuni parametri, come la condizione economica del nucleo familiare sulla base di Isee valido …