Più soldi in busta paga per chi rimanda la pensione quota 103 o anticipata ordinaria

Hai maturato i requisiti per la pensione quota 103 o anticipata ordinaria, ma vuoi restare al lavoro? Per te c’è un’opportunità interessante: entro il 31 dicembre 2025 i lavoratori che hanno perfezionato i requisiti per la pensione (quota 103 o anticipata ordinaria) possono rinunciare al versamento della quota di contribuzione a loro carico (9,19%) e ricevere …

Per chi lavora nella scuola: come prepararsi alla pensione

Il nuovo anno scolastico è alle porte, e per gli insegnanti è tempo di bilanci e di decisioni importanti in vista della pensione. Le carriere di chi lavora nella scuola sono spesso frammentate: i versamenti contributivi non sempre sono continuativi e talvolta sono distribuiti tra diverse casse previdenziali.  Carla, ad esempio, dopo vent’anni di incarichi, …

Congedi e permessi per assistenza ai familiari: quali soluzioni

Per l’assistenza di un familiare con disabilità sono previsti alcuni permessi e congedi di cui è possibile fruire. In via generale possono goderne i genitori nonché determinati familiari del soggetto con disabilità.   Il diritto a permessi e congedi può essere riconosciuto a più soggetti che poi potranno usufruirne in via alternativa tra loro. I genitori …

RISCATTO LAUREA: QUANDO CONVIENE

Hai conseguito una laurea? Stai pensando di riscattare gli anni di corso? Prima di procedere a valutare la convenienza, ricordati che il riscatto di laurea è possibile solo se hai conseguito il titolo di studio. Non è sufficiente la sola frequentazione del corso di laurea! Inoltre i periodi per i quali chiedi il riscatto devono …

Italia-Albania: ora è possibile la pensione in convenzione internazionale

Dal 1° luglio 2025 è entrato in vigore l’Accordo tra Italia e Albania sulla sicurezza sociale. Questo permette a lavoratrici e lavoratori di sommare i contributi versati in entrambi i Paesi per raggiungere i requisiti necessari alla pensione. L’Accordo si applica, per l’Italia, ai dipendenti pubblici e privati, lavoratrici e lavoratori autonomi iscritti alle Gestioni …

Congedo parentale: nel 2025 sale a tre mesi, con indennità all’80% 

La legge di Bilancio 2025 ha esteso fino al terzo mese di congedo parentale il periodo indennizzato nella misura dell’80%. Le lavoratrici e i lavoratori dipendenti con figli di età fino ai 12 anni hanno diritto a fruire di un periodo di congedo parentale, e quindi di assentarsi dal lavoro, per un periodo complessivo fino …

Consegna del Premio Satta, sabato 12 luglio in live streaming

La IV Edizione del Premio Satta si terrà sabato 12 luglio a Sacrofano, Roma, in occasione della celebrazione dei primi 80 anni di storia del Patronato Acli. Dopo la discussione sul tema “La solidarietà intergenerazionale e la previdenza del futuro: equità e sostenibilità”, verrà consegnato il Premio di laurea in memoria di Salvatore Satta, storico …

Le vie d’uscita 2025 con la pensione anticipata: i requisiti 

Quando potrai andare in pensione anticipata rispetto alla pensione di vecchiaia? Ecco una tabella sintetica delle possibili uscite. Per scegliere quella possibile è necessario avere conoscenza della propria posizione assicurativa che può essere richiesta tramite gli Operatori del Patronato ACLI.  Se per la pensione di vecchiaia i requisiti sono quelli che tutti conoscono, l’età anagrafica …

Le vie d’uscita 2025 con la pensione anticipata: i sistemi di calcolo.

La possibilità di pensionamento anticipato richiede la conoscenza della propria posizione assicurativa ed ogni lavoratore ha la propria storia personale che deve essere valutata con attenzione. A questa valutazione si aggiunge quella relativa al sistema di calcolo adottato per l’uscita anticipata: per questa valutazione gli Operatori del Patronato ACLI possono elaborare delle simulazioni di calcolo …

NASpI: il decalage e le variazioni in relazione all’età

Il décalage consiste nella riduzione progressiva pari al 3% dell’importo previsto della prestazione NASPI a partire dal sesto mese di fruizione dell’indennità NASPI. Tale meccanismo di riduzione era già presente con l’introduzione dell’indennità NASPI, ma la Legge di Bilancio 2022 è intervenuta modificandone alcuni aspetti, vediamoli: – riduzione dell’importo mensile della NASPI a partire dal …