Pensioni anticipate 2023: cosa c’è da sapere?

    Andare in pensione prima? Siamo nel secondo semestre del 2023 e molti lavoratori vorrebbero lasciare il lavoro entro il 2023. Riportiamo in sintesi le informazioni per le condizioni di accesso alla pensione.   Pensione Anticipata Con la cosiddetta pensione “Fornero”, per andare in pensione è sufficiente il perfezionamento dei seguenti requisiti di contribuzione, …

Pensione anticipata scuola: quali le scelte possibili

    Non sempre è facile comprendere quando è possibile andare in pensione anticipata, soprattutto nel mondo della scuola con le sue regole molto particolari.   Possono accedere alla pensione anticipata dal 1° settembre 2024 i dipendenti in possesso, entro il 31 dicembre 2024, di un’anzianità contributiva di:   41 anni e 10 mesi per …

Buone vacanze dal Patronato Acli 

Al mare, in montagna, in città, ovunque tu sia diretto, concedersi un momento e riposare è fondamentale per ricaricare le energie.  Ci auguriamo che tu possa trascorrere questo periodo in serenità e di ritrovare e scoprire l’affetto di chi, come noi, è vicino a te in ogni situazione!  Il Patronato Acli continua a impegnarsi per garantire …

Lavoro domestico: diaria giornaliera sì o no?

Mare, montagna o lago, sono queste le mete più ambite in questi mesi estivi per chi vuole godere di qualche giorno di ferie lontano dal tran tran quotidiano. E se fosse il datore di lavoro a spostarsi per andare in vacanza?  Vediamo insieme come comportarsi.    Il datore di lavoro può spostarsi per un breve …

È possibile essere richiamati al lavoro durante le ferie?

Il datore di lavoro ha il diritto di richiamare il lavoratore in servizio durante le ferie, ma solo a precise condizioni previste dalla legge o dai contratti collettivi, in presenza delle quali il lavoratore non può rifiutarsi di rientrare.  Il godimento delle ferie è un diritto irrinunciabile per il lavoratore e qualsiasi accordo contrario è …

Insegnanti: come funziona la pensione di vecchiaia nel 2024

Il comparto scuola, dal punto di vista previdenziale, può essere definito un mondo a parte rispetto alla generalità degli altri lavoratori dipendenti, sia privati che statali.   I requisiti sono gli stessi ma le uscite e le regole che portano alla pensione sono diverse, vediamole in estrema sintesi.   Quali requisiti deve avere un insegnante …

Lavoro domestico: come assumere un lavoratore in sostituzione 

I datori di lavoro domestico, che hanno al loro servizio un lavoratore convivente addetto all’assistenza di persone non autosufficienti (livelli CS o DS), possono avere la necessità di un aiuto per coprire le ore e i giorni di riposo del lavoratore titolare. Per soddisfare questa necessità possono assumere un ulteriore lavoratore, rispettando però le specifiche …

Premio Satta 2023 per la miglior tesi di laurea sui temi della previdenza sociale. Come partecipare

Il Patronato Acli, per onorare la memoria di Salvatore Satta e per promuovere lo studio e la ricerca delle nuove generazioni sui temi della previdenza e assistenza sociale, bandisce un premio per la miglior tesi di laurea nella materia.  Chi può partecipare  Laureati di atenei nazionali che abbiano conseguito una laurea magistrale/specialistica, magistrale a ciclo unico nel periodo …

Studenti, alternanza scuola-lavoro: finalmente una tutela per gli infortuni mortali

Il recente Decreto Lavoro, tra le varie previsioni normative, ha finalmente introdotto un sostegno economico per i familiari degli studenti delle scuole di ogni ordine e grado e delle Università, deceduti a seguito di infortuni mortali verificatisi in occasione di attività formative.  Fino ad ora, infatti, gli infortuni mortali di studenti impegnati in attività scolastiche …