Video Pensione per i lavoratori precoci: chi ha diritto e come fare la domanda

  Vengono considerati “lavoratori precoci” coloro i quali hanno iniziato da giovanissimi l’attività lavorativa: per essere riconosciuti tali, devono avere nella propria posizione assicurativa almeno un anno di contributi previdenziali accreditati prima di aver compiuto il 19° anno di età.  Per questa tipologia di lavoratori, l’accesso alla pensione è possibile nel caso in cui possano …

Nuovi requisiti di trasparenza per la lettera d’assunzione: cosa cambia dal 13 agosto 2022?

requisiti lettera d'assunzione

Quali sono i nuovi elementi per la lettera di assunzione? Le lettere d’assunzione sottoscritte dopo il 13 agosto 2022 devono contenere obbligatoriamente molte più informazioni e dati rispetto a quanto avveniva in precedenza. Sarà così più facile per il lavoratore conoscere molti elementi caratterizzanti il suo rapporto di lavoro.  In cosa consiste il decreto trasparenza Il “decreto …

Decreto Aiuti Ter: Bonus per lavoratori autonomi e professionisti

decreto aiuti lavoratori

Un’indennità “una tantum” che accorpa il Bonus di 200 euro a quello appena approvato di 150 euro. Quali requisiti e come fare la domanda  Il “Decreto Aiuti Bis” aveva introdotto il Bonus da 200 euro anche per i lavoratori autonomi e professionisti rimandando l’erogazione ad un decreto successivo. Il “Decreto Aiuti Ter” che ha definito …

Decreto Aiuti Ter: Bonus 150 euro, chi non deve fare la domanda?

bonus 150 euro lavoro

Il nuovo “Decreto Aiuti Ter” ha previsto una nuova indennità di 150 euro “una tantum”. Anche questo Bonus è esente dall’Irpef, come le precedenti indennità. A chi spetta questo nuovo Bonus automaticamente, senza dover fare la domanda all’INPS?  Lavoratori dipendenti pubblici e privati  Il nuovo Bonus di 150 euro sarà erogato dal datore di lavoro …

Decreto Aiuti Ter: Bonus 150 euro, chi deve fare la domanda?

decreto aiuti ter bonus

Il nuovo “Decreto Aiuti Ter” ha previsto una nuova indennità di 150 euro “una tantum”. Anche questo Bonus è esente dall’Irpef, come le precedenti indennità. Quali sono le categorie che riceveranno l’indennità solo se verrà fatta la domanda all’INPS?  Collaboratori coordinati e continuativi  Questi soggetti, iscritti alla Gestione Separata INPS e non pensionati, possono richiedere …

Pensione più alta con il supplemento: quando e come fare la domanda

supplemento pensione domanda

Andare in pensione e continuare a lavorare è una situazione che riguarda molti cittadini; i contributi versati non vanno persi, possono dare origine ad un aumento della pensione. Il supplemento di pensione si può ottenere solo a domanda, nei tempi e modi previsti dalla norma.  I contributi versati dopo il pensionamento non sono stati utilizzati …

Pensione di vecchiaia con 20 anni. A volte bastano 15 anni di contributi

pensione di vecchiaia 20 anni

Per conseguire la pensione di vecchiaia, oltre ad avere l’età pensionabile, bisogna far valere almeno 20 anni di contributi previdenziali: ma per questo requisito ci sono delle deroghe finite del dimenticatoio. Requisito anagrafico Per la pensione di vecchiaia il primo requisito è quello legato all’età fissato a 67 anni sia per gli uomini che per …

INAIL: le prestazioni a tutela degli infortuni e delle malattie professionali

tutela inail infortuni

“Ho avuto un infortunio sul lavoro, a cosa ho diritto?”. Si tratta di una domanda che spesso ci viene posta. Facciamo il punto. Come funzionano le prestazioni economiche dell’Inail Nel ricordare che l’assicurazione Inail tutela sia gli infortuni che le malattie professionali, chiariamo che le prestazioni a cui si ha diritto sono le medesime sia …

Esodo verso la pensione: contratto di espansione

contratto di espansione pensione

Molte grandi aziende, con almeno 50 dipendenti, ricorrono sempre più spesso al “Contratto di Espansione” che permette un’importante riorganizzazione aziendale abbinata alla possibilità di procedere all’inserimento di nuovo personale più rispondente a nuovi profili professionali e, contestualmente, rendere possibile l’esodo, volontario e consensuale, di dipendenti prossimi al pensionamento. Ecco tutto quello che c’è da sapere …