Lavoro domestico: le ultime scadenze del 2022

lavoro domestico ultime scadenze

È arrivato dicembre, ma per i datori di lavoro domestico resta uno dei mesi più ricchi di adempimenti ed eventi da affrontare.  Vediamo insieme quali sono le situazioni frequenti da analizzare e quali le ultime scadenze dell’anno.  La tredicesima mensilità  A dicembre, così come prevede il ccnl, ai lavoratori domestici va corrisposta una mensilità aggiuntiva: …

Pensioni 2023: quali sono le misure in discussione?

La riforma delle pensioni L’obiettivo del Governo è di mettere mano ad una vera e propria riforma delle pensioni: i primi provvedimenti saranno inseriti nella Legge di Bilancio. Intanto entro dicembre 2022 scadono Quota 102, Ape Sociale e Opzione Donna. Ad oggi, l’unica cosa certa è che, in assenza di nuova normativa, a partire dal …

Ottenere il giusto indennizzo è un tuo diritto

indennizzo economico L’assicurazione Inail prevede indennizzi economici, a ristoro dei danni alla salute causati dallo svolgimento dell’attività lavorativa, laddove la percentuale sia perlomeno pari al 6%.   Due sono gli eventi tutelati:  - La malattia professionale: ossia una patologia causata da una prolungata esposizione a fattori nocivi connessi all’ambito lavorativo, come polveri o rumore, oppure alla ripetitività di …

Invalidi civili 2023: aumento e novità per i permessi L. 104 e congedi parentali

invalidi civili 2023

Tra gli aumenti dei trattamenti pensionistici del 7,3% a decorrere dal 1° gennaio 2023, rientra anche il trattamento mensile dell’indennità d’accompagnamento per gli invalidi civili che passa dall’importo del 2022 di euro 529,94 a euro 568,58 per il 2023 con un incremento di 38,68 euro mensili.  In passato poteva essere solo un familiare il “referente …

Video pensione di vecchiaia ordinaria e per invalidità

pensione di vecchiaia

La pensione di vecchiaia è quell’istituto che permette a tutti ai lavoratori, sia dipendenti che autonomi, di raggiungere la  pensione con almeno 20 anni di contributi e 67 anni di età anagrafica, confermati anche per l’anno 2021. Questi sono i due requisiti richiesti, ma solo per chi ricade nel sistema retributivo o in quello misto.   Tuttavia è …

Indennità di morte: quando la persona defunta ha pochi contributi

indennità morte contributi

Se non sussistono i requisititi per richiedere la pensione ai superstiti, cosa spetta agli eredi?  Nel caso in cui la persona deceduta non era pensionata e non aveva maturato i requisiti minimi che avrebbero permesso agli eredi, aventi diritto, di beneficiare della pensione ai superstiti, ma era iscritta alle gestioni previdenziali INPS, è prevista l’erogazione …

IMU 2022: entro il 16 dicembre il pagamento della seconda rata a saldo

imu 2022 seconda rata

La Legge di Bilancio 2022 ha previsto la riduzione dell’IMU e della TARI per i pensionati residenti all’estero. Chi ha pagato l’acconto senza considerare la riduzione, può versare l’imposta a saldo in misura inferiore. Chi ha diritto alla riduzione?  La Legge Finanziaria 2021 aveva introdotto una riduzione del 50% dell’Imposta Municipale Unica (IMU) per i …

Lavoro domestico: retribuzione e licenziamento nella maternità

lavoro domestico retribuzione

Nell’ultimo rinnovo del CCNL lavoro domestico è stata inserita una nota che promuove tutte le iniziative utili alla tutela delle lavoratrici madri. Vediamo insieme quali sono i sostegni che spettano alle mamme lavoratrici domestiche.  La retribuzione  Durante la maternità la lavoratrice percepisce una somma pari all’80% della retribuzione convenzionale sulla quale vengono calcolati i contributi, …

Video opzione donna: serve una valutazione attenta

opzione donna pensione

Andare in pensione con “Opzione Donna” è una scelta da valutare attentamente, soprattutto per quanto riguarda l’importo del trattamento pensionistico, inferiore a quello degli altri trattamenti: fare questa scelta senza essere consapevoli di ciò, può comportare problemi nella sfera delle future condizioni economiche personali e della propria famiglia.   Nel 2022 per andare in pensione prima con …