Previdenza, giovedì 7 aprile al CNEL la consegna del Premio Satta

La prima edizione del Premio Salvatore Satta è stata vinta da una tesi di laurea sul principio di solidarietà intergenerazionale. Si terrà giovedì 7 aprile, presso il Parlamentino del CNEL, a Roma, dalle ore 11,00 alle ore 14,00, una giornata di studio conclusiva della prima edizione del Premio di laurea in memoria di Salvatore Satta. …

Bonus di 1000 euro per lavoratori fragili nel 2022: requisiti e condizioni

A partire da gennaio 2022 è previsto un contributo di 1.000 euro per i lavoratori fragili che si sono assentati dal lavoro nel 2021 per oltre un mese ed hanno superato il limite massimo di assenza indennizzabile per malattia.  A chi spetta La misura, istituita dalla legge di bilancio, è rivolta ai lavoratori definiti “fragili” …

Tutela Inail, dal 1° gennaio 2022 estesa anche ai lavoratori autonomi dello spettacolo

Nel corso degli anni la tutela Inail per infortuni e malattie professionali è stata oggetto di vari interventi normativi che ne hanno esteso l’ambito di applicazione. Dall’iniziale concetto di rischio lavorativo strettamente connesso all’utilizzo di macchinari, si è arrivati ad una più ampia visione di “rischio ambientale” che concerne quindi tutto ciò che è connesso …

Pensione supplementare 2022: cos’è e quando si può chiedere

La pensione supplementare spetta ai lavoratori già titolari di pensione, al compimento dei 67 anni, quando i contributi ulteriormente versati non sono sufficienti per raggiungere il diritto ad un’altra autonoma prestazione pensionistica.   Sempre più spesso ormai i lavoratori svolgono nel corso della loro vita lavorativa differenti attività, le quali danno luogo a posizioni assicurative differenti, presso fondi …

L’indennità di frequenza e il suo rinnovo annuale

L’indennità di frequenza è una prestazione economica assistenziale riconosciuta a giovani minori di 18 anni con disabilità, il cui obiettivo è favorirne l’inserimento scolastico e sociale. Per averne diritto è necessario un reddito non superiore alle soglie previste annualmente dalla legge. Si chiama “indennità di frequenza” perché viene riconosciuta solo a chi può dimostrare di …

Certificazione Unica Inail 2022, online a partire dal 16 marzo

L’Inail ha reso noto che a partire dal 16 marzo 2022 è disponibile la Certificazione Unica, il documento in cui l’istituto certifica i redditi soggetti ad Irpef. La CU è necessaria in molti casi per la corretta compilazione della dichiarazione dei redditi; nello specifico ci riferiamo a quella che sarà necessario predisporre nei prossimi mesi, …

Premio Satta 2022 per la miglior tesi di laurea sui temi della previdenza sociale. Come partecipare

Il Patronato Acli, per onorare la memoria di Salvatore Satta e per promuovere lo studio e la ricerca delle nuove generazioni sui temi della previdenza sociale, bandisce un premio per la miglior tesi di laurea nella materia. Chi può partecipare Laureati di atenei nazionali che abbiano conseguito una laurea magistrale/specialistica, magistrale a ciclo unico, nel periodo …

Indennità di accompagnamento 2022: 525,17 euro per dodici mensilità

L’indennità di accompagnamento è una prestazione assistenziale a cui hanno diritto gli invalidi civili con disabilità grave, residenti in Italia, che si trovano o nell’impossibilità di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore o nell’impossibilità di compiere gli atti quotidiani della vita e quindi necessitano di assistenza continua.  Per coloro i quali, invece, hanno compiuto …

Maternità: per le lavoratrici autonome il congedo passa da cinque a otto mesi

A partire dal 2022, passa da cinque a otto mesi il congedo di maternità per le lavoratrici autonome, libere professioniste e collaboratrici coordinate e continuative. È indennizzato all’80% ma solamente entro un certo limite di reddito.  La legge di bilancio 2022 ha introdotto un’estensione dell’indennità di maternità per le libere professioniste, per le collaboratrici coordinate …