Aumenti pensioni 2022

Di quanto aumenta la mia pensione nel 2022? Ecco le variazioni per il nuovo anno.  È stata determinata la percentuale di variazione degli importi delle pensioni per l’anno 2022, in gergo tecnico “perequazione automatica”, nella misura del + 1,7% a decorrere dal 1° gennaio. Per essere puntuale nei pagamenti del nuovo anno, l’INPS intanto aumenterà le pensioni con …

Assegno Unico Universale per i figli 2022, requisiti e dove fare la domanda

L’Assegno Unico Universale spetta a tutte le famiglie con figli a carico a decorrere dal settimo mese di gravidanza fino al compimento dei 21 anni di età anagrafica.  I beneficiari  Per i figli disabili non sussiste il limite di età.  I figli maggiorenni fino ai 21 anni, per percepire l’assegno devono trovarsi in una delle …

L’assegno di invalidità civile è compatibile con il reddito da lavoro

L’assegno agli invalidi civili parziali è compatibile con un reddito da lavoro fino ad un massimo di 4.931,00 euro l’anno.  Il reddito da lavoro  A inizio ottobre l’Inps aveva  messo in discussione i requisiti ordinari per l’assegno agli invalidi parziali, annunciando restrizioni ed escludendo dalla prestazione tutti coloro che, con una percentuale di invalidità dal 74% al 99%, svolgevano qualsiasi attività lavorativa.  L’INPS, …

Disoccupazione agricola: domande entro il 31 marzo 2022

Per i lavoratori del settore agricolo si apre la corsa per richiedere l’indennità di disoccupazione agricola. Non c’è molto tempo per la presentazione delle domande e, vista la situazione generale legata al Covid, è bene muoversi subito per evitare di trovarsi in difficoltà. L’indennità di disoccupazione agricola può essere richiesta dai lavoratori agricoli dipendenti per …

Bonus Bebè: valido per nascite e adozioni entro il 31 dicembre 2021

Introdotto per la prima volta con la Finanziaria 2015, il Bonus Bebè è un assegno mensile erogato dall’INPS per 12 mesi, a decorrere dalla nascita del bambino o, in caso di adozione, dall’inserimento nella famiglia. Confermato per l’anno 2021, ma a seguito dell’introduzione dell’Assegno Unico, tale prestazione decadrà con il 31/12/2021.  Per chi ancora non avesse presentato …

Danni alla salute dopo un infortunio sul lavoro: alcuni casi di indennizzo

Nel corso della vita lavorativa, purtroppo, può accadere di subire un infortunio sul lavoro. Qualora a seguito dell’evento infortunistico vengano riscontrati al lavoratore dei danni permanenti, l’assicurazione Inail prevede il seguente sistema d’indennizzo, basato sulla percentuale di danno biologico:  Per danni fino al 5% nessun indennizzo (franchigia assicurativa);  Per danni tra il 6% e il 15% un indennizzo una …

Buon Natale 2021

Per questo Natale il nostro primo pensiero è un sincero augurio di salute. Quasi due anni fa, la nostra vita veniva stravolta dalla diffusione del virus Sars-Cov-2. Molte sono state le situazioni che abbiamo vissuto e che direttamente o indirettamente hanno lasciato un segno nella nostra vita: il mondo è cambiato, noi siamo cambiati. Dal …

Pensioni 2022: conferme e novità in arrivo

In questi giorni il dibattito sui possibili cambiamenti delle prestazioni pensionistiche per il prossimo anno si è fatto frenetico, soprattutto tra il Governo e le Organizzazioni Sindacali, in vista dell’approvazione della nuova Legge di Bilancio – Finanziaria 2022.   Quali sono le novità che al momento sembrano certe?  Come ogni anno, anche per questo ultimo scorcio del …

La mancata segnalazione di infortunio o malattia professionale

A quali conseguenze vado incontro se come lavoratore non “segnalo” un infortunio o una malattia professionale? È una domanda che ci viene spesso posta. Ecco la risposta:  Cosa succede se non segnalo un infortunio sul lavoro  Per quanto riguarda gli infortuni, il caso di Roberto, cameriere in un bar, è purtroppo significativo. Si è rivolto a noi, perché tempo fa, …

Naspi: dal 2022 ritorna la diminuzione degli importi con qualche novità

La nuova Naspi 2022 cambia i parametri. Prima per l’accesso a tale prestazione erano previste 13 settimane di contribuzione nei 4 anni precedenti la cessazione e 30 giornate di effettivo lavoro nei 12 mesi precedenti la disoccupazione.   La nuova legge di Bilancio invece ha disposto che decada il requisito delle 30 giornate per tutti i …