CCNL lavoro domestico: pronti per il nuovo anno

Il 2020 è ormai terminato. È stato un anno complesso per tutti ed i datori di lavoro domestico hanno dovuto affrontare la duplice difficoltà di tutelare i loro lavoratori e nel contempo preservare la propria salute.  Nuove sfide li aspettano per il 2021. Vediamo insieme come partire con il passo giusto.  Cosa manca per concludere il 2020? Due sono le scadenze alle quali i datori …

Sostegno alle famiglie

Le misure a sostegno delle famiglie sono varie e sono state introdotte con più provvedimenti normativi: l’obiettivo è aiutare le famiglie con figli, supportare la genitorialità ed erogare prestazioni economiche per i nuclei familiari, a partire da quelli più bisognosi e con redditi più bassi. Queste le principali misure previste: dal congedo di maternità (obbligatoria e facoltativa) e paternità, al Premio alla nascita, dal supporto …

Quando il lavoro fa rumore: la sordità di origine professionale

Una ricerca condotta dal Censis a fine 2019, “Sentirsi bene. Il valore sociale dell’audioprotesi”, ha rivelato una questione molto preoccupante: nel nostro Paese sono in significativo aumento le persone affette da ipoacusia.  Secondo i dati raccolti, il 12% della popolazione soffre di problemi di udito. L’incremento generale negli ultimi sei anni è del 4,8% e il trend pare destinato a …

Rinnovo CCNL lavoro domestico: come cambia il periodo di prova?

Con il nuovo CCNL lavoro domestico viene modificato il cosiddetto “periodo di prova”.  Gli 8 giorni di effettivo lavoro, che prima valevano per tutti i livelli contrattuali, ora per alcune categorie di lavoratori diventano 30 giorni.  Il nostro caso Halyna è un’assistente familiare e la prossima settimana sarà assunta in regime di convivenza dalla famiglia Rossi per prendersi cura della signora Lucia, non più autosufficiente. Quanto durerà …

Quota 100 e i lavoratori autonomi

Tutti i lavoratori iscritti all’assicurazione generale obbligatoria e alle forme sostitutive ed esclusive gestite da Inps, nonché della Gestione Separata, possono accedere alla pensione anticipata con Quota 100 se hanno perfezionato il requisito contributivo, ovvero 38 anni di contributi, e quello anagrafico, cioè 62 anni di età.  Al raggiungimento dei requisiti concorre tutta la contribuzione versata, sia a lavoro che figurativa che da riscatto. I lavoratori del settore privato, una …

Pensione scuola: istruzioni per le dimissioni online

Il personale docente e non docente delle scuole statali, con contratto a tempo indeterminato, che intenda accedere a pensione dal 1° settembre 2021, a breve sarà chiamato a rassegnare le dimissioni, salvo che la sua cessazione non discenda da un collocamento a riposo d’ufficio.   Il MIUR, probabilmente nel mese di dicembre, pubblicherà il decreto con cui ogni anno indica il periodo di tempo entro il quale sarà possibile …

Rinnovo CCNL lavoro domestico: 4 livelli di inquadramento

Con il rinnovo del CCNL i  livelli di inquadramento del lavoro domestico sono diventati 4 – livello A, B, C e D – e ad ognuno di questi corrispondono due parametri retributivi: uno normale e uno superiore (“super”). Abbiamo già parlato di quali mansioni sono consentite per ciascun livello nella nostra news LAVORO DOMESTICO: È POSSIBILE ASSUMERE DURANTE L’EMERGENZA COVID-19?  Il nuovo Contratto nazionale ha introdotto …

QUOTA 100 E I LAVORATORI DIPENDENTI

Tutti gli iscritti all’assicurazione generale obbligatoria e alle forme esclusive e sostitutive gestite dall’Inps, nonché della Gestione separata, che perfezionano il requisito contributivo non inferiore ai 38 anni e un’età anagrafica non inferiore ai 62 anni, possono usufruire del diritto alla pensione anticipata con Quota 100. Ai fini del perfezionamento del requisito contributivo, viene valutata tutta la contribuzione versata o accreditata in favore …

Pensione Scuola: entro il 7 dicembre 2020 la domanda di dimissioni online dal servizio

Per cessare dal servizio e quindi andare in pensione dal 1° settembre 2021, il personale della scuola potrà presentare domanda esclusivamente online entro il 7 dicembre 2020, mentre per i Dirigenti scolastici la scadenza è fissata al 28 febbraio 2021.  Lo ha stabilito il Ministero dell’Istruzione, che in questi giorni ha pubblicato il decreto e la circolare che disciplinano le cessazioni dal servizio del personale scolastico.   Il 7 dicembre 2020 …

CCNL lavoro domestico: il ricovero ospedaliero interrompe le ferie

L’istituto delle ferie non viene modificato dal rinnovo del CCNL del lavoro domestico ma in esso viene introdotta una specifica circa il ricovero ospedaliero durante il periodo di ferie.  Il nostro caso Gurdeep, giardiniere della famiglia Bianchi, ha chiesto un periodo di ferie per andare a trovare i suoi genitori. Durante il suo soggiorno in India viene ricoverato in ospedale. Cosa accade alle sue …