APe Sociale per Adriana?

Sono Adriana, sono insegnante della scuola dell’infanzia, compirò 63 anni il prossimo settembre, ho 32 anni di servizio alle spalle ed un’invalidità civile del 80% riconosciutami 2 anni fa. Mi dicono che l’attività che svolgo è considerata gravosa, e che posso usufruire dell’Ape sociale, è vero? Cosa devo fare? Posso smettere subito? É vero, alcuni …

Test online per APe Sociale e Pensione Precoci

Più informazione al cittadino: via al test online per APe Sociale e Pensione Precoci. Con l’arrivo dell’APe Sociale e Volontario e le Pensioni ai Precoci, le possibilità di andare prima in pensione aumentano e si affiancano a quelle già esistenti riguardanti i lavori usuranti, l’opzione donna e il cumulo gratuito dei contributi. Il primo passo …

APe Day Patronato ACLI

venerdì 19 maggio 2017 Giornata nazionale d’informazione sull’anticipo pensionistico Apertura straordinaria di tutte le sedi del Patronato Acli Siamo prossimi all’attivazione delle nuove misure di “flessibilità pensionistica” introdotte dall’ultima Legge di Bilancio: APe Sociale, APe Volontario e le pensioni quota 41 per i lavoratori “precoci”. Opportunità queste che si affiancano ai già esistenti e operativi …

Gestione Separata: stabili le indennità di malattia e di degenza ospedaliera

L’andamento negativo dei prezzi al consumo rilevato negli ultimi anni dall’Istat, oltre ad aver azzerato la rivalutazione degli importi di pensione, ha determinato il congelamento di una serie di prestazione previdenziali. Tra queste, le indennità di malattia e di degenza riservate ai lavoratori parasubordinati, oggetto di una recente circolare Inps con la quale l’Istituto ha …

UNIONI CIVILI E CONVIVENZE: DIRITTI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI

La legge n.76 del 2016, nota anche come Legge Cirinnà, ha istituito e regolamentato le unioni civili tra persone dello stesso sesso oltre a dettare la disciplina delle convivenze di fatto. Si tratta di una novità assai attesa e discussa, la cui rilevanza non si limita ai “soli” diritti civili, ma interessa quasi ogni ambito …

Come si calcolano i risarcimenti Inail?

Ho 47 anni e sono un lavoratore di una nota azienda che produce auto. Mi sono infortunato alla mano e l’Inail ha riconosciuto una percentuale di danno dell’ 11% liquidandomi un importo pari a 10.170,46 €. È corretto? Essendole stata riconosciuta una percentuale di danno pari all’11%, bisogna far riferimento alla tabella del danno biologico …

Giornata mondiale delle vittime dell’amianto

Il 28 aprile 2017 si celebra la Giornata Mondiale delle Vittime dell’amianto e anche quest’anno sarà un’occasione per mantenere alta l’attenzione sulle problematiche legate all’amianto, il minerale killer di cui in Italia si è fatto in passato largo uso e che ancora oggi contamina molti luoghi diffusi su tutto il territorio nazionale. Numerose le iniziative …

Bonus Gas 2017

L’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico ha aggiornato l’importo del “bonus gas” per l’anno 2017. Quest’anno il beneficio potrà variare da un minimo di 31 euro fino ad un massimo di 184 euro per le famiglie fino a quattro componenti, mentre le famiglie con più di quattro componenti potranno ottenere da …

VOUCHER: il decreto passa al Senato

Si è concluso ieri l’iter parlamentare. Il decreto che abolisce i voucher, già approvato alla Camera, diventa definitivo. Il provvedimento passa infatti al Senato con 140 sì, 49 no e 31 astenuti. Il Decreto Legge n. 25 del 17 marzo 2017, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale lo stesso giorno, abolisce i voucher in tutti i settori produttivi. A partire, …

APe sociale: firmato il decreto, ma ancora non si decolla

Ieri 18 aprile il premier Gentiloni ha firmato il decreto attuativo che regola l’ammissione all’indennità che accompagnerà alla pensione di vecchiaia, APe sociale, i 63 enni in condizioni di disagio. L’APe sociale non prevede alcun coinvolgimento di banche e assicurazioni essendo completamente finanziato dallo Stato. Avranno diritto al beneficio: disoccupati senza più ammortizzatori sociali da …