Sostituzione colf e badanti per le ferie: come fare?

In questi mesi molti datori di lavoro si trovano nella necessità di sostituire la lavoratrice domestica per via delle ferie che quest’ultima deve usufruire.  Ma è proprio necessario assumere la nuova lavoratrice anche se per un periodo ridotto? Vediamolo insieme.    Cosa fare quando la lavoratrice è in ferie?  Quando il datore di lavoro o l’assistito necessitano di un sostegno continuo è …

Lavoro domestico: come gestire le ferie estive

Si avvicina la calda stagione e molti stanno già organizzando le tanto sospirate vacanze. Ma quanti sono i giorni di ferie nel lavoro domestico e come gestirli? Vediamolo insieme.  Il nostro caso:  Jamila lavora presso il signor Giorgio da ormai 10 anni. Lo scorso anno non ha preso giorni di ferie, ma quest’anno vorrebbe tornare in Luanda e ritrovare i suoi …

Lavoro in famiglia: in scadenza i contributi INPS del primo trimestre 2021

Come ogni anno, trascorsi i primi 3 mesi del 2021 per i datori di lavoro domestico è arrivato il momento di versare i contributi INPS. L’Istituto adegua annualmente i contributi dovuti in favore dei lavoratori di cura in famiglia, tenendo conto dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati. Vediamo …

Lavoro in famiglia: come si calcola il TFR?

Quando si parla di TFR si fa riferimento al Trattamento di Fine Rapporto, ovvero a quella quota dello stipendio non liquidata ogni mese ma accantonata ed erogata successivamente. Il nostro caso. Ramona da 8 anni lavora per la signora Giovanna come assistente familiare. Il prossimo mese vorrebbe acquistare un’automobile. Può chiedere un anticipo del TFR …

Lavoro in famiglia: aggiornati i minimi contrattuali 2021

Il Ministero del Lavoro e delle politiche Sociali ha pubblicato il nuovo accordo sui minimi retributivi 2021, siglato dalla Commissione Nazionale per l’aggiornamento retributivo. La rivalutazione, come ogni anno, viene definita in base alle stime Istat della variazione del costo della vita. Gli importi decorrono dal 1° gennaio 2021. I nuovi minimi 2021 Rispetto all’aggiornamento …

Lavoro in famiglia: il datore deve rilasciare la Certificazione Unica?

La Certificazione Unica è il documento che attesta i redditi da lavoro dipendente e assimilati percepiti nell’arco dell’anno. Anche il datore di lavoro familiare è tenuto a consegnare al collaboratore questa certificazione. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta. Quali sono i datori di lavoro tenuti alla consegna della Certificazione Unica? Indipendentemente dalla forma contrattuale …

Collaboratori familiari: In caso di contagio da Covid-19 ci pensa la Cassa Colf

L’emergenza sanitaria Covid-19 rappresenta ancora oggi una delle problematiche più complesse da gestire nell’ambito del lavoro di cura in famiglia. Cassa Colf ha istituito nuove prestazione a favore dei lavoratori del settore. Vediamo quali sono le tutele previste. Quali sono le prestazioni fornite dalla Cassa Colf? Cassa Colf ha valutato un ampio ventaglio di casistiche …

Scade il 1° febbraio 2021 il rinnovo dell’assicurazione Inail contro gli infortuni domestici

Spesso ci viene chiesto se l’assicurazione per gli infortuni domestici – o per le casalinghe, come viene definita – sia obbligatoria. La risposta è semplice: sì, l’assicurazione è obbligatoria e quest’anno il termine per il rinnovo scade il 1° febbraio 2021. Di seguito un breve riepilogo delle informazioni utili: chi è tenuto al pagamento? quali le prestazioni previste? come fare la domanda? a quanto ammonta il premio annuo? Sono tenuti …

CCNL lavoro domestico: pronti per il nuovo anno

Il 2020 è ormai terminato. È stato un anno complesso per tutti ed i datori di lavoro domestico hanno dovuto affrontare la duplice difficoltà di tutelare i loro lavoratori e nel contempo preservare la propria salute.  Nuove sfide li aspettano per il 2021. Vediamo insieme come partire con il passo giusto.  Cosa manca per concludere il 2020? Due sono le scadenze alle quali i datori …

Rinnovo CCNL lavoro domestico: come cambia il periodo di prova?

Con il nuovo CCNL lavoro domestico viene modificato il cosiddetto “periodo di prova”.  Gli 8 giorni di effettivo lavoro, che prima valevano per tutti i livelli contrattuali, ora per alcune categorie di lavoratori diventano 30 giorni.  Il nostro caso Halyna è un’assistente familiare e la prossima settimana sarà assunta in regime di convivenza dalla famiglia Rossi per prendersi cura della signora Lucia, non più autosufficiente. Quanto durerà …