Quali le prestazioni pensionistiche ed assistenziali non esportabili all’estero?

Una volta emigrati all’estero per lavoro, molti cittadini italiani consolidano la propria vita fuori dall’Italia al punto da creare una famiglia o comunque da rendere definitiva questa scelta. In questi casi di trasferimento definitivo, può accadere che si trovino davanti alla scelta di far espatriare i propri congiunti ancora residenti in Italia, perché anziani o …

Estratto conto contributivo: attenzione a errori e omissioni

Questo articolo è la seconda parte della nostra guida per gli emigrati residenti all’estero, che hanno versato contributi in Italia e sono in procinto di richiedere la pensione. Come sottolineato nel precedente testo quasi nessuno di questi cittadini si preoccupa di verificare per tempo la propria posizione contributiva italiana e dunque, al momento della richiesta …

Quota100 per i dipendenti pubblici e il personale scolastico, come funziona?

Il 14 febbraio la diretta Facebook Il “Decretone” è ancora allo studio della Commissione Lavoro del Senato per capire se ci sono modifiche da apportare anche se ormai sono blindate le linee generali che riguardano quota 100, una possibilità in più per accedere alla pensione. Giovedì 14 febbraio, a partire dalle ore 18:00, sulla pagina Facebook …

Decreto #quota100: Opzione donna, proroga e nuovi requisiti

Due importanti novità riguardanti “Opzione donna” sono state inserite nel Decreto Legge, appena approvato, con il quale sono state introdotte quota 100 e reddito di cittadinanza. Si tratta della proroga per tutto il 2019 della misura destinata alle donne che desiderano andare in pensione in anticipo, e dell’aumento di un anno dell’età necessaria per fare …

Decreto #quota100: APeSociale prorogata fino a dicembre 2019

L’Ape sociale è stata prorogata di un anno, fino a dicembre 2019: è una delle novità del Decreto Legge, appena approvato, con il quale sono state introdotte quota 100 e reddito di cittadinanza. L’APeSociale è un assegno che consente di andare in pensione in anticipo ed è destinata ai lavoratori dipendenti, autonomi e agli iscritti …

“Quota 100” è legge: quali le condizioni per i dipendenti pubblici?

La norma Quota 100, diventata ormai pienamente legge dello Stato, prevede alcune differenze tra i lavoratori del settore privato e quelli della Pubblica Amministrazione che desiderano andare in pensione in anticipo. Nel precedente articolo abbiamo parlato del settore privato, oggi dei dipendenti pubblici. I requisiti per andare in pensione con quota 100 sono: un’età pari …

“Quota 100” è in vigore, iniziamo dai lavoratori del settore privato

In Gazzetta Ufficiale il decreto legge “Quota 100” da oggi è legge dello Stato. Una nuova opportunità per andare in pensione prima, oltre a quelli esistenti: precoci, usuranti, opzione donna e ape sociale. Per ottenere la pensione anticipata con i requisiti di quota 100 sono necessari, sia per gli uomini che per le donne, 62 …

Pensione di reversibilità per il coniuge superstite con figli

La pensione di reversibilità è una prestazione di tipo previdenziale in favore di alcuni parenti di lavoratori o pensionati deceduti, con posizione previdenziale Inps o già titolari di una pensione erogata dall’Inps. La “riforma Dini” del 1995, con la legge 335 del 1995, prevede che in caso di decesso del coniuge, l’importo della pensione di …

DECRETO QUOTA 100: slitta l’approvazione

Bisogna attendere ancora qualche giorno per la versione definitiva del decreto legge su Reddito di cittadinanza e Quota 100: l’approvazione slitterà probabilmente alla prossima settimana. La bozza contiene tutte le novità relative all’accesso alla pensione con Quota 100. In via sperimentale per il triennio 2019-2021, tutti i lavoratori assicurati presso l’INPS potranno avere accesso alla …