Manovra di Bilancio 2019: quota 100 in arrivo

Tra le varie misure che entreranno in vigore all’interno della Legge di Bilancio 2019, relativamente al tema pensionistico, troviamo quota 100. Sarà forse questione di qualche giorno e leggeremo nel dettaglio il testo della norma. È la misura più importante, forse la più attesa, tra quelle che dovrebbero essere inserite nella normativa italiana e si prevede la …

Pensioni 2019: possibile novità #opzionedonna per andare #inpensioneprima

“Con la riforma delle pensioni del nuovo governo, dovrebbe essere ripristinata opzione donna anche se quota 100 potrebbe essere una valida alternativa per quelle donne che vogliono anticipare l’entrata in pensione.” Le riflessioni di Barbara Fantauzzi del Patronato Acli sulle possibilità di pensionamento per le donne. 

Pensioni Scuola 2019, modalità e scadenze per le dimissioni volontarie dal servizio

Cessazioni dal servizio dal 1° settembre 2019   Non c’è da perdere tempo, la campanella è suonata. Il termine per la presentazione delle domande di dimissioni volontarie dal servizio per i dipendenti della scuola è fissato al 12 dicembre  2018  per il personale docente, educativo ed ATA, e al 28 febbraio 2019 per i dirigenti scolastici. Il Miur, con nota del 16 novembre 2018, comunica …

Quote agli eredi, come funziona?

D. Sono andato all’INPS per comunicare la morte di mio zio titolare di pensione e mi è stato detto di presentare domanda per le “rate maturate e non riscosse”. Di cosa si tratta? R: Il “rateo” è la somma delle rate o quote di pensione non riscosse dal pensionato al momento della cessazione della pensione. Con la domanda di pagamento …

Quota 100, una scelta opzionabile da parte del lavoratore

Quota 100 è un’opportunità liberamente opzionale da parte del lavoratore che comporta, essendo un’interruzione anticipata del rapporto lavorativo, un minore accantonamento del montante contributivo ma anche un prolungamento, in termini di anni, del beneficio pensionistico. Sarà fondamentale per ogni lavoratore ricevere una buona consulenza per capire la convenienza o meno di una simile scelta. 

Pensioni, quali i requisiti per l’integrazione al trattamento minimo nel 2018?

Nel 2018 con l’integrazione al trattamento minimo le pensioni raggiungono un importo pari a 507,42 euro, cifra che deriva dall’applicazione della rivalutazione automatica nella misura dell’1,1% sull’importo minimo in pagamento nel 2017 (501,89 euro). L’integrazione al trattamento minimo è un beneficio che lo Stato corrisponde al pensionato quando la sua pensione, derivante dal calcolo dei contributi versati, è di importo basso, cioè al di sotto di quello che viene considerato il “minimo vitale”. In …

Legge di bilancio 2019: cosa prevede la manovra sulle pensioni?

Il Consiglio dei Ministri ha approvato la legge di Bilancio 2019: cosa prevede il testo definitivo della manovra economica in tema di pensioni? Un capitolo molto importante è dedicato a questo tema e, in base a notizie circolate sulla stampa, sappiamo che di pensioni si tratterà anche in uno specifico provvedimento normativo collegato alla manovra …