In pensione a 64 anni: novità dal Ministero

L’eccezione, il comma 15 bis La famigerata Riforma Monti Fornero di fine 2011 ha modificato i requisiti di accesso alle prestazioni pensionistiche, innalzando l’età pensionabile ed introducendo la pensione anticipata, soggetta ad un minimo contributivo più severo rispetto a quella di anzianità. Per mitigare gli effetti della Riforma, il legislatore, aveva introdotto un’eccezione al comma …

Versamenti contributivi volontari: è sempre possibile?

Mia figlia ha da poco cessato il suo primo impiego come lavoratrice dipendente stagionale e percepirà la Naspi per circa due mesi. Come genitore vorrei integrare la sua posizione contributiva all’INPS attraverso i versamenti volontari. È possibile? Considerato che sua figlia si è affacciata da pochi mesi al mondo del lavoro e che la contribuzione …

Ludovico e l’APe sociale

Ludovico ha compiuto da poco 63 anni, lavora a 100 km da casa, è invalido civile al 76% da 3 anni e ha raggiunto 34 anni di contributi. Il viaggio per recarsi al lavoro gli pesa ogni giorno di più, non c’è qualche possibilità di pre-pensionamento? Nella bozza della Legge di Stabilità 2017 in discussione …

Melania e l’APe volontaria

Ho 64 anni di età e sono stata commerciante per 21 anni. Ho cessato la mia attività parecchi anni fa. Posso accedere all’APe volontaria? Dal 1° gennaio 2017? Sì, lei potrà fare la richiesta dell’APe volontaria, ma potrà percepirla solo dal 1° maggio 2017 e solo se l’importo della pensione dovesse superare € 702,65 mensili …

Lavoratori invalidi in pensione prima con il Bonus contributivo

Il bonus contributivo fino a cinque anni per i lavoratori invalidi consente di andare in pensione prima e con un importo più elevato. Il beneficio consiste in un incremento dell’anzianità contributiva di due mesi per ogni anno di lavoro, fino ad un massimo di 60 mesi. Chi ne ha diritto Ai sensi dell’art. 80, c. …

Pensione ai superstiti: i nipoti minorenni ne hanno diritto?

Sono una ragazza madre e disoccupata ormai da 3 anni. In questi anni io e mio figlio Massimo di sedici anni abbiamo vissuto con mio padre, deceduto lo scorso mese. Mio padre usufruiva delle detrazioni fiscali per me e per mio figlio e aveva l’assegno al nucleo per Massimo. Io non ho diritto alla pensione …

L’APe viaggerà a diverse quote

Si parlava dell’APe come di un prestito ponte per la pensione di vecchiaia, con un requisito contributivo minimo di 20 anni per tutti, con costi che potevano essere a carico del lavoratore, dello Stato o dell’azienda. Era un APe in evoluzione … e molte cose stanno cambiando. Nell’ultima bozza del Governo che nei prossimi giorni …

A.Pe IN EVOLUZIONE

Le novità arriveranno a maggio 2017 …ma a breve le idee saranno più chiare. A poche ore dalla presentazione della bozza della Legge di stabilità 2017 nella quale sarà istituita e disciplinata, torniamo a parlare dell’APe. Caratteristiche principali: Prestito ponte che accompagna per un massimo di 3 anni e 7 mesi alla pensione di vecchiaia; …

Insegnanti: la pensione di vecchiaia dal 1° settembre 2017

Sono un’insegnante statale con 29 anni di servizio e ad aprile 2017 compirò 66 anni di età. Possono andare in pensione al termine dell’anno scolastico appena iniziato? Se sì, quando devo dare le dimissioni? Sì, lei potrà accedere dal 1° settembre 2017 alla pensione di vecchiaia anche se raggiungerà l’età pensionabile solo a novembre 2017. …

Il servizio civile utile anche per la futura pensione

Un altro anno di servizio civile volontario è iniziato o sta per iniziare per molti ragazzi: il bando 2016 (scadenza domande 8 luglio u.s.) era per 35.203 volontari tra progetti in Italia ed all’estero estero. Un anno di servizio civile volontario può essere non solo un’esperienza di crescita personale ma anche un anno da considerare …