Un passo fondamentale per la pensione: analizziamo l’estratto Conto Contributivo

Molte persone si dedicano a esaminare la propria situazione previdenziale solo quando si avvicina il momento del pensionamento. Questo atteggiamento può comportare spiacevoli sorprese a distanza di anni, poiché potrebbero emergere lacune nei contributi obbligatori a causa di negligenze da parte dei datori di lavoro, mancati accrediti di periodi lavorativi da parte dell’Istituto previdenziale o …

Pensioni 2024: conferme e possibili cambiamenti normativi

Attualmente nella Legge di Bilancio 2024, oggetto di discussione in Parlamento, i cambiamenti proposti riguardano, in tema di previdenza, la pensione di vecchiaia del sistema contributivo e alcune tipologie di pensionamento anticipato. Prima di esaminare le novità in corso di valutazione, vediamo anche quali tipologie di prestazioni sono confermate o almeno dovrebbero non subire variazioni …

Il supplemento di pensione solo dal momento della domanda

Il Supplemento di pensione è una prestazione Inps che spetta ai titolari di pensione diretta che continuano a lavorare versando i relativi contributi. Il supplemento di pensione si può ottenere solo in seguito alla domanda, nei tempi e nei modi previsti dalla norma. Il supplemento sulla pensione è riconosciuto dal mese successivo a quello di …

Pensione di vecchiaia: contributi validi e requisiti 2024

La pensione di vecchiaia è un trattamento indirizzato a tutti i lavoratori, sia dipendenti che autonomi, ed è subordinata al raggiungimento di un requisito contributivo di almeno 20 anni, congiuntamente ad un’età minima di 67 anni, requisiti confermati anche per l’anno 2024. Per i lavoratori appartenenti al sistema contributivo (primo contributo versato o accredito successivamente …

Part time verticale e pensione: la domanda di accredito contributivo

I periodi di lavoro in part time verticale o ciclico vanno conteggiati per intero ai fini del diritto a pensione. Ora è possibile conteggiare tutte le settimane coperte dal contratto di lavoro, malgrado non sempre siano operative a causa della ciclicità della prestazione.   Periodi di part time ciclico verticale ai fini del raggiungimento della …

Assegno Sociale 2023: i requisiti e come fare domanda

L’Assegno sociale è una prestazione economica di natura assistenziale erogata dall’INPS solo a domanda e decorre dal primo giorno del mese successivo a quello della richiesta. L’Assegno sociale è una prestazione assistenziale che non dipende dal versamento dei contributi ed è erogata in favore di soggetti che si trovano in condizioni economiche disagiate al raggiungimento dei 67 …

Pensione di vecchiaia 2023: tutto quello che devi sapere

    Molte persone ci chiedono se i requisiti per la pensione di vecchiaia hanno avuto delle variazioni: per la pensione di vecchiaia sono vigenti i requisiti fissati dalla riforma “Fornero”.       I requisiti per la pensione di vecchiaia 2023 Requisito anagrafico: aver compiuto 67 anni di età, sia per gli uomini che …

La Pensione Supplementare: di cosa si tratta?

Quando si parla di pensione supplementare e soprattutto di cosa si tratta? Il diritto alla pensione supplementare nasce quando un lavoratore ha versato per dei brevi periodi in gestioni differenti dalla principale senza raggiungere diritto a pensione.   Facciamo due esempi concreti  Giovanni ha lavorato per 30 anni in una ditta privata e quindi ha …