Cosa fare quando una malattia è conseguenza del proprio lavoro

Svolgere per anni lo stesso tipo di attività lavorativa, con esposizione a determinati fattori di rischio (ad esempio, rumore, movimentazione manuale di carichi, posture incongrue, movimenti ripetitivi, ecc.) può comportare delle conseguenze negative per la salute.   Il nostro caso Ne sa qualcosa Renzo. Per circa venticinque anni ha lavorato come muratore, movimentando manualmente ogni giorno carichi di varia entità, utilizzando strumenti …

Effetto Covid sugli infortuni e malattie professionali 2020

Che la pandemia dovuta al contagio da coronavirus abbia condizionato tutti gli aspetti della nostra vita è fuor di dubbio. L’ennesima conferma viene anche dalla Relazione Annuale del Presidente Inail Franco Bettoni sugli infortuni e le malattie professionali riferita al 2020.  Dai dati statistici diffusi, si rileva nel 2020 una diminuzione degli infortuni “tradizionali”, ovvero in occasione di lavoro e quelli in itinere, certamente riconducibile ai vari lockdown e quindi ad un generale …

Infortunio in smart working: è coperto dall’Inail?

infortunio smart working coperto da inail

A seguito della pandemia, lo smart working, ovvero la possibilità di lavorare da casa o in altro luogo che non sia quello professionale, è diventato in molti casi una modalità lavorativa sempre più frequente e diffusa. Con l’incremento del “lavoro agile”, sono aumentate anche le casistiche di infortunio legate a questa particolare condizione professionale.     In quali casi è prevista la copertura  …

L’assicurazione Inail nel comparto Scuola e l’infortunio Covid-19

Cosa accade quando il personale dipendente della scuola si ammala di Covid-19? Qual è la differenza tra la “malattia comune”, quindi con copertura assicurativa INPS, e l’infortunio, dunque materia di competenza Inail? Come bisogna comportarsi? E’ un argomento delicato, perché malattia e infortunio sono due istituti distinti che comportano conseguenze diverse sotto vari aspetti. Affrontiamo …

Contagi sul lavoro da Covid-19: i dati Inail al 31 marzo 2021

A distanza di più di un anno dal diffondersi della pandemia, i casi di contagio sul lavoro raggiungono numeri ancora significativi. L’ultimo report pubblicato dall’Inail illustra la situazione al 31 marzo 2021. A questa data ammontano a oltre 156.000 le denunce pervenute all’Istituto da gennaio del 2020, che corrispondono a circa un quarto del totale …

Pensione di vecchiaia anticipata per invalidità a 56 anni

In tutto ciò che faccio, ci metto sempre il cuore. Per oltre vent’anni ho lavorato in un’azienda del settore privato, che era diventata la mia seconda famiglia. Poi è stato proprio il mio, di cuore, a fare “i capricci”. A causa di una grave patologia che mi impedisce di lavorare, avrei bisogno di andare in …

Reinserimento lavorativo dei disabili da lavoro

Quando un infortunio o, più raramente, una malattia professionale determinano l’impossibilità temporanea a riprendere l’attività lavorativa, l’Inail eroga un’indennità che spetta fino al momento della guarigione clinica. Con il termine “guarigione clinica” non s’intende che il lavoratore è tornato alla condizione di salute precedente all’evento, ma che la situazione si è stabilizzata ed eventuali terapie …

CERTIFICAZIONE UNICA PER PRESTAZIONI INAIL: QUANDO E COME RICHIEDERLA

La quasi totalità delle prestazioni erogate dall’Inail, avendo natura risarcitoria, risulta esente dall’Irpef, così come per l’indennizzo in capitale del danno biologico, la rendita per infortunio o malattia professionale, le rendite ai superstiti, ecc. Invece l’indennità per inabilità temporanea assoluta, pagata dall’Inail ai lavoratori infortunati o affetti da malattia professionale per tutto il periodo di …

MALATTIA PROFESSIONALE: INDENNIZZO ANCHE DOPO IL PENSIONAMENTO

Chi è già in pensione può fare la domanda per il riconoscimento della malattia professionale? La storia di Antonio, lavoratore in pensione che si è rivolto al Patronato ACLI. Antonio, in pensione dal 2020 dopo 42 anni e 10 mesi di lavoro come falegname, nei primi anni ha lavorato come dipendente e poi, per oltre …