Maternità riconosciuta per avanzamento professionale

La notizia ha fatto il giro d’Italia. La Corte d’appello di Venezia ha accettato il “riscatto” del periodo di astensione dal lavoro delle donne per il periodo di maternità, ai fini dell’avanzamento di carriera. Nessuna eccezione nemmeno per il periodo di allattamento e congedo parentale. È una conquista per le lavoratrici e rimane alla storia …

Giacomo può ancora andare #inpensioneprima

Sono Giacomo, sono un lavoratore precoce, ho 41 anni e 4 mesi di contributi, non svolgo un lavoro gravoso ma da quasi un anno sono solo a occuparmi di mia sorella invalida civile totale con accompagnamento e verbalizzata con handicap in stato di gravità. Ho già usufruito del congedo straordinario per assistere mia madre. Ho …

Lavoro domestico: aggiornate le retribuzioni minime 2018

Aggiornati gli importi delle retribuzioni minime 2018 di colf e badanti. Nel 2017 la rivalutazione delle retribuzioni minime era stata pari allo 0,1 %, per il 2018 è pari allo 0,8%: circa 5 euro mensili. I nuovi minimali si applicano a partire dal 1° gennaio, quindi i nuovi valori minimali devono essere applicati anche per …

Quando arriva un figlio

Negli ultimi anni accanto alla tutela tradizionale dal punto di vista lavorativo e previdenziale della maternità, hanno visto la luce nuovi istituti, bonus e contributi, con l’obiettivo di aiutare la conciliazione dei tempi lavoro e famiglia e di fornire concreti aiuti economici. Nel rapporto di lavoro Divieto di licenziamento dal 1° giorno di gravidanza al …

Dal 15 novembre si parte con il lavoro agile!

Da oggi, 15 novembre, i datori di lavoro sottoscrittori di accordi con i lavoratori per attività lavorative svolte in modalità “agile” possono darne comunicazione tramite il sito del Ministero del lavoro e delle politiche sociali (www.lavoro.gov.it). Ricordiamo brevemente cosa è il lavoro agile: la Legge 81 del 2017, del 22 maggio 2017, introduce la possibilità …

Congedo di maternità in caso di parto fortemente prematuro

Ho partorito il 23 settembre con molto anticipo rispetto alla data presunta del parto prevista per il 10 dicembre. Vorrei sapere se il congedo di maternità ha, comunque, una durata di 5 mesi o in casi simili è prevista una deroga. Nel suo caso, il congedo viene ampliato di 16 giorni, che vanno dal giorno …

Lavoratrici domestiche e maternità

Sono una lavoratrice domestica (6 ore la settimana da gennaio scorso), tra poche settimane nascerà la mia secondogenita. Al termine del 7° mese ho presentato all’INPS domanda di indennità maternità, non mi aspettavo grosse somme ma … oggi l’INPS respinge la mia domanda per carenza del requisito contributivo. Non capisco perché, con il primo figlio …

L’indennità Naspi anche quando la neomamma si dimette

Spesso richieste di part time respinte, poco spirito collaborativo del datore di lavoro e dei colleghi nella richiesta di modifica dell’orario lavorativo, la lontananza tra luogo di lavoro / casa e asili nido, la mancanza di figure quali i nonni cui affidare i bambini, portano la lavoratrice a dimettersi dal proprio lavoro una volta esauriti …

I riposi per allattamento ed il congedo parentale ad ore

Tra le diverse misure a sostegno della maternità, alcune consentono alla lavoratrice di accudire il neonato senza assentarsi totalmente dal proprio impegno lavorativo, ma solo in modo parziale, salvaguardando così la retribuzione oltre a competenze e legami professionali. Riposi giornalieri alias “allattamento” Nel primo anno di vita del bambino le lavoratrici dipendenti (o i padri …

Assegni al nucleo familiare: quando l’azienda è cessata o fallita

I lavoratori dipendenti per beneficiare dell’assegno al nucleo familiare (ANF) devono presentare domanda al proprio datore di lavoro, il quale, verificati i requisiti e determinato l’importo, provvederà ad erogare la prestazione per conto dell’INPS, compensandola poi con la contribuzione previdenziale dovuta.  E gli arretrati fino a 5 anni? Anche per eventuali richieste di arretrati presentate …