Naspi 2021:Importo mensile e durata dell’indennità di disoccupazione

L’indennità di disoccupazione Naspi, di cui abbiamo parlato nel precedente articolo, è calcolata in base alla retribuzione media percepita dal lavoratore negli ultimi 4 anni e per un numero di settimane pari alla metà delle settimane di contribuzione versata negli ultimi 4 anni, per una durata massima di 24 mesi. Se la retribuzione media mensile …

Congedo parentale per due figli: come funziona?

Riceviamo e pubblichiamo la mail di Marisa, insegnante e neomamma, che ci chiede informazioni e supporto in merito al congedo parentale. D: Salve, sono un’insegnante di scuola dell’infanzia, con contratto a tempo determinato fino al 30 giugno. Il 19 marzo terminerò la maternità obbligatoria. Vi chiedo se è possibile, dopo questo periodo, usufruire del congedo …

Maternità e passaggio da full-time a part-time: quale indennità spetta?

Michela, una lavoratrice in procinto di diventare mamma, scrive al Patronato ACLI per chiedere alcuni chiarimenti in merito all’indennità di maternità a cui avrà diritto. D: Buongiorno, sono Michela, una lavoratrice attualmente full-time. A seguito di una mia recente richiesta mi è stato concesso il part-time che partirà da aprile 2021. Avendo una gravidanza a …

PART-TIME VERTICALE: cambia (in meglio) per la pensione

Il lavoro part-time è una forma contrattuale molto diffusa. Se tutti conoscono il part-time orizzontale, la forma più frequente, il part-time verticale ha avuto invece una diffusione minore. Ma, dal punto di vista pensionistico, come vengono considerati i periodi di lavoro part-time nel settore delle aziende private? La Legge di Bilancio 2021 ha introdotto alcune …

Diventano 10 i giorni di congedo obbligatorio di paternità

A partire da gennaio 2021 il neo papà ha il dovere di astenersi dal lavoro per 10 giorni in occasione della nascita di un figlio. Per quei giorni ha diritto ad un congedo retribuito al 100%.  La Legge di Bilancio 2021 ha incrementato da 7 a 10 i giorni di congedo obbligatorio per il padre: i neo papà lavoratori dipendenti pertanto hanno …

Il congedo Covid-19 per quarantena dei figli

Nel susseguirsi dei vari interventi normativi legati all’emergenza Covid-19, con la ripresa dell’anno scolastico il legislatore ha introdotto a favore dei genitori lavoratori dipendenti un congedo straordinario indennizzato al 50%, da utilizzare per astenersi dal lavoro nei periodi di quarantena dei figli. La misura, dapprima limitata ai soli casi di contatti avvenuti nell’ambito scolastico, è stata oggetto di successive integrazioni che ne hanno via via ampliato la portata. Allo stato attuale – e fino al 31 dicembre 2020, salvo probabili proroghe -, è possibile usufruire …

Pensione di vecchiaia anticipata per invalidità: quali i requisiti per ottenerla?

I lavoratori dipendenti del settore privato in possesso d’invalidità almeno pari all’80%, possono ottenere la pensione di vecchiaia con 20 anni di contributi. La pensione di vecchiaia anticipata per invalidità è un vero e proprio trattamento di vecchiaia: viene riconosciuto con un forte anticipo di età se viene accertato che il lavoratore è invalido.  L’invalidità, valutata in relazione alle specifiche attitudini, capacità e mansioni del lavoratore, viene …

Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi: quali i requisiti?

Nonostante in Italia negli ultimi anni si siano susseguite diverse riforme previdenziali che hanno inasprito i requisiti minimi per accedere alla pensione, una deroga però è rimasta in vigore: quella prevista dalla “Legge Amato”, che permette di andare in pensione con soli 15 anni di contributi, ossia con 5 anni di contributi in meno rispetto al requisito ordinario.  Andando nel dettaglio, questa normativa …

Ferie: Cosa fare in caso di malattia o richiamo in servizio?

Le ferie sono un diritto del lavoratore, un momento dell’anno fondamentale per recuperare energie e trascorrere del tempo con i propri cari. Eppure può succedere che durante il periodo di vacanze si verifichino degli eventi che possono interromperne lo svolgimento, in particolare il richiamo in servizio e la malattia. Il richiamo del lavoratore in servizio è …