ACLI – Rossini a Famiglia cristiana: Ripartire dal lavoro

Animare la società e ripartire dal lavoro sono i temi affrontati da Roberto Rossini, presidente nazionale Acli, in un’intervista a Famiglia cristiana realizzata a ridosso del 25° congresso nazionale Acli. «Restiamo un’associazione di lavoratori, studiamo il tema del lavoro, diamo da lavorare e il lavoro torna a essere un tema centrale per questa società» ha …

FAP – Il contributo di solidarietà su pensioni oltre 91.000 €

Per la Consulta è legittimo il prelievo di solidarietà sulle pensioni d’oro introdotto dal Governo Letta nel 2014. «La Corte costituzionale ha respinto le varie questioni di costituzionalità relative al contributo, che scade nel dicembre 2016, sulle pensioni di importo  elevato ritenendo che si tratti di un contributo di solidarietà interno al circuito previdenziale, giustificato …

CAF – Mensa scuola, ok detrazione anche se resa dal Comune

“Le spese sostenute per la mensa scolastica possono essere oggettivamente comprese tra quelle per la frequenza di scuole dell’infanzia, del primo ciclo di istruzione e della scuola secondaria di secondo grado, previste dall’articolo 15, comma 1, lett. e-bis) del TUIR, e quindi detraibili”. Gli ultimi chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate nella Circolare 18/E del 6 …

Indennità di accompagnamento e 18° anno di età

Mio figlio Andrea sta per compiere 18 anni, è titolare di indennità di accompagnamento da una decina di anni. Mi avevano detto che avrei dovuto inoltrare una nuova domanda con nuovo certificato medico per evitare che l’INPS sospendesse il pagamento dell’indennità e per poter percepire la pensione di inabilità. È ancora valido tutto ciò? No. …

L’Indennità di frequenza in estate si ferma, ma… non sempre

L’indennità di frequenza è una prestazione economica a sostegno delle famiglie dei bambini e ragazzi non in grado di adempiere autonomamente gli atti della propria età. Tale riconoscimento facilita l’accesso alle cure riabilitative, a benefici fiscali, agli interventi di sostegno del reddito (pensiamo all’assegno al nucleo, ai coefficienti ISEE), consente l’inserimento in programmi di sostegno …

Settima salvaguardia

Ho ricevuto dalla Direzione Territoriale del Lavoro la comunicazione che è stata accolta la mia domanda di accesso alla settima salvaguardia. Significa che posso andare in pensione con i requisiti ante riforma? La legge ha riservato alle Direzioni Territoriali del Lavoro il compito di provvedere, per particolari categorie di lavoratori, alla verifica del solo possesso …

Come si richiedono gli assegni al nucleo familiare

I lavoratori dipendenti presentano al proprio datore di lavoro la domanda di assegno al nucleo utilizzando il modulo predisposto dall’INPS o dalla propria Amministrazione. Non sempre è così facile! Per alcune situazioni familiari o per avere riconosciuti i benefici, è necessario ottenere dall’INPS l’autorizzazione: il fatidico ANF 43. In quali casi serve la richiesta Quando …

Quando l’Ape non è un insetto ma un’uscita anticipata per la pensione

Tema caldissimo di questi giorni è quello dell’anticipo pensionistico (APE) per gli “over 63”. Il Ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, ha illustrato in cosa consiste e quali saranno i possibili beneficiari: chi potrà andare in pensione prima con questo strumento. Si tratta di una operazione a carattere sperimentale (dal 2017 al 2019), riservata ai nati …

Relazione annuale 2015 Inail: meno infortuni e più malattie professionali

Il presidente dell’INAIL, Massimo De Felice, ha presentato ieri a Montecitorio la relazione annuale. I dati del 2015 confermano l’andamento degli ultimi anni: diminuzione degli infortuni, compresi quelli mortali, ed aumento delle malattie professionali. Gli infortuni mortali riconosciuti sono stati 694 (26 casi sono ancora in istruttoria) di cui 382 avvenuti “fuori azienda”, quindi avvenuti …

La pensione a 64 anni e 7 mesi in via eccezionale

Per andare in pensione possono bastare 64 anni e 7 mesi nel 2016. Una novità? No. Ci sono le strade maestre e le strade secondarie, ciò che conta è arrivare a destinazione: ottenere la giusta pensione. Beneficiari Uomini e donne che il 28 dicembre 2011 erano lavoratori dipendenti del settore privato e che – in …