I figli si ammalano sempre all’improvviso

Quando nascono i figli la vita cambia meravigliosamente e quando si ammalano cambia improvvisamente, sempre senza alcun preavviso! Chi non ha mai dovuto cambiare all’ultimo minuto i programmi o rinunciare ad un appuntamento? Che si fa? Si cambia.  Non a tutte le età La legge riconosce ai genitori lavoratori dipendenti il diritto ad assentarsi dal …

Ora all’INAIL il certificato medico è telematico

Dal 22 marzo tutti i certificati medici relativi ad infortuni e malattie professionali debbono essere inviati all’INAIL in via telematica: stop alla carta. Cosa cambia per il lavoratore? Il primo medico cui il lavoratore si rivolge per patologie dovute ad un infortunio sul lavoro o per malattie di origine lavorativa, invierà all’INAIL il certificato telematico. …

Un infortunio in itinere non riconosciuto: non avevo altri mezzi

Sono una dipendente di un ente pubblico ed ho subito un incidente automobilistico mentre mi recavo al lavoro. L’Inail mi ha rigettato la richiesta di indennizzo. Posso presentare ricorso? Si è possibile, vediamo i tempi e le ragioni che possiamo mettere in campo. La possibilità di presentare ricorso all’Inail è regolata dall’articolo 104 del Testo …

730 precompilato online entro un mese, ecco le novità

Tempo un mese (ci sarà infatti da attendere fino al 15 aprile 2016) e il 730 precompilato, al suo secondo anno di vita, sarà disponibile online sul sito dell’Agenzia delle Entrate (precisamente nel “cassetto fiscale” personalizzato cui si accede tramite richiesta di PIN). Come nel 2015, i dati già caricati sul modello dovranno essere verificati …

Entro il 31 marzo la domanda di indennità di disoccupazione agricola

Le scadenze non mancano mai, meglio prendersi il giusto tempo per capire perché perdere un diritto non conviene! Il 31 marzo è il termine ultimo per presentare la domanda di disoccupazione agricola relativa ai periodi di inattività dello scorso anno. Sei operaio agricolo hai verificato se ne hai diritto? Cosa verificare Se sei iscritto negli …

Riscatto laurea e maternità facoltativa: ora è possibile

Nella vita, lo sappiamo bene, ci vuole sempre un sacco di pazienza. Sono stati necessari 15 anni per modificare una “svista”, ora la possibilità di riscatto della laurea e della maternità facoltativa può essere esercitata senza dover scegliere una delle due, possono stare insieme. Una novità da non trascurare, con notevoli benefici anche futuri, si …

Dipendenti pubblici l’estratto contributivo: un rebus da risolvere

Sapere quanti contributi ho versato, se tutto è in ordine non è una questione complicata o meglio così dovrebbe essere. Nei fatti il problema esiste e ciascuno di noi alla domanda “Quanti contributi hai?” o “ Quanto hai già versato?” rispondiamo molte volte in modo vago “ Dovrei aver circa, più o meno quasi … …

Arriva la busta arancione

La “busta arancione” arriverà e finalmente saprò quanto prenderò di pensione. La tanto attesa risposta sarà contenuta nella “busta arancione” che dalla prima settimana di aprile inizierà ad arrivare nelle case degli italiani. L’INPS ci riprova e sembra la volta buona. Saranno spedite circa 150mila lettere al giorno per un totale di 7 milioni, ai …

Lavoro domestico e contributi: la prima scadenza il 10 aprile

Datori di lavoro domestici alla cassa per il pagamento dei contributi dei collaboratori domestici. Il 10 aprile scade il termine per il versamento dei contributi all’INPS relativi al primo trimestre 2016. L’obbligo contributivo è in capo al datore di lavoro con l’instaurarsi del rapporto di lavoro a prescindere dal periodo di prova, dal numero delle …

I diritti che nascono quando diventi papà

L’arrivo di un figlio è una festa per tutti, il primo regalo è donare tempo, attenzione e cura a chi è appena arrivato ma questo vale anche oltre il primi periodi di vita: vale sempre. In Italia le regole della previdenza hanno sempre riconosciuto il ruolo della madre riservandole una tutela particolare lasciando ai padri …