Pensione di vecchiaia: quali sono i contributi previdenziali validi per il diritto e quali per il calcolo?

Per conseguire la pensione di vecchiaia, oltre ad avere l’età pensionabile, bisogna far valere almeno 20 anni di contributi previdenziali. Ma vediamo insieme tutti i requisiti necessari per ottenere la pensione di vecchiaia.    Requisito anagrafico  Per la pensione di vecchiaia il primo requisito è quello legato all’età fissato a 67 anni sia per gli …

Video: Cosa fare per ottenere il giusto indennizzo in caso di malattia professionale

Cos’è la malattia professionale e come ottenerla La malattia professionale è qualsiasi patologia causata dallo svolgimento dell’attività lavorativa.   Le più comuni sono quelle osteo-articolari che colpiscono arti superiori (braccia), arti inferiori (gambe) e rachide (colonna vertebrale) a seguito di movimenti ripetuti, movimentazione manuale di carichi, posizioni costrette, tempi ridotti di recupero ecc.   Tra quelle comuni …

Perché conviene verificare la tua posizione previdenziale?

    Molti lavoratori si preoccupano di conoscere la propria posizione previdenziale solo quando si è prossimi al pensionamento. Il rischio è di avere, a distanza di decenni, brutte sorprese perché si scopre l’assenza dei contributi obbligatori a causa di omissioni da parte dei datori di lavoro oppure per il mancato accredito dei periodi lavorativi …

Lavoro domestico: il datore è obbligato a consegnare la CU?

Lavoro domestico CU

La Certificazione Unica è il documento fiscale che dimostra e certifica l’acquisizione dei redditi da parte di un dipendente nel corso dell’anno. Anche il datore di lavoro domestico ha l’obbligo di consegnare la CU al lavoratore. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta. Che cos’è la Certificazione Unica? La Certificazione Unica (CU) è un’attestazione attraverso …

28 aprile 2023 – Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

28 aprile 2023 – Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro, Ricotti (Patronato Acli): “La Politica tenga conto del grido di allarme dell’INAIL”  “Perché si possa incidere efficacemente nella diffusione della cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, partendo anche dalla scuola – commenta Paolo Ricotti, Presidente nazionale del Patronato Acli …

Video: Conosci le prestazioni economiche in caso di infortunio sul lavoro?

    Guarda il video per scoprire quali sono le principali situazioni nel caso di infortunio sul lavoro, perché è necessario denunciare sempre il fatto e perché è importante far riconoscere anche i danni lievi. La tutela della salute nell’ambito del lavoro è un diritto che va esercitato senza alcuna remora.        Assistenza e tutela su misura   …

Perché è necessario controllare bene la tua posizione previdenziale

estratto conto previdenziale

L’estratto conto contributivo previdenziale è un documento molto importante   Molti lavoratori si preoccupano di conoscere la propria posizione previdenziale solo quando si è prossimi al pensionamento. Il rischio è di avere, a distanza di decenni, brutte sorprese perché si scopre l’assenza dei contributi obbligatori a causa di omissioni da parte dei datori di lavoro oppure …

Assegno Unico Universale 2023: validi i permessi di protezione temporanea per persone provenienti dall’Ucraina

  L’Assegno Unico Universale ora potrà essere richiesto anche dai titolari di un permesso per protezione temporanea, rilasciato alle persone provenienti dall’Ucraina conseguentemente allo scoppio della guerra, permessi la cui scadenza è stata prorogata fino 31 dicembre 2023.  Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha precisato che tra i permessi di soggiorno che …