Campagna REDEST 2022 per i pensionati INPS residenti all’estero

Dal mese di giugno parte la campagna INPS per l’acquisizione dei redditi posseduti dai pensionati residenti all’estero. In mancanza della dichiarazione le pensioni saranno ridotte e verrà richiesto il rimborso delle quote indebitamente percepite. L’INPS ha comunicato l’avvio della campagna REDEST 2022 che interesserà migliaia di pensionati residenti all’estero, la maggior parte dei quali vivono …

Trasparenza

È stata aggiornata la sezione “trasparenza” del sito, come sancito dalla nota prot. n. 5200 del 4 maggio 2021 della Direzione Generale per le Politiche Previdenziali e assicurative del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e sulla scorta delle indicazioni della delibera ANAC n. 201 del 13 aprile 2022.

Bonus 200 euro colf e badanti: come fare la domanda online

Per ottenere il bonus 200 euro colf e badanti è necessario fare la domanda, non c’è nessuna erogazione automatica. L’importo non sarà anticipato dalle famiglie e i lavoratori domestici dovranno presentare una domanda telematica per ottenere il bonus che sarà pagato dall’INPS dal mese di luglio 2022. A chi spetta il bonus?  L’indennità sarà una tantum ed erogata solo a …

La “quattordicesima” 2022 per i pensionati INPS: requisiti e domanda

Per i pensionati INPS è arrivato il momento della “quattordicesima” mensilità di pensione. Per la maggior parte degli aventi diritto, l’INPS provvede a pagare automaticamente questa mensilità aggiuntiva, sulla base dei redditi dei pensionati relativi agli anni precedenti.  Per chi invece non ha mai ricevuto la quattordicesima INPS non avendo avuto in passato i requisiti …

Pensione anticipata lavori usuranti 2022, requisiti e domanda

Per tutelare i lavoratori impiegati in attività particolarmente faticose e pesanti, è stata istituita la possibilità di anticipare l’età pensionabile che è stata mantenuta, seppur con alcune modifiche, dalla Legge Fornero del 2011.  Le macro categorie dei lavori usuranti  La normativa per i lavori usuranti è attivabile dai soli lavoratori dipendenti (sia del settore privato che del pubblico …

Pensione di reversibilità: quando scattano le riduzioni

Lo svolgimento di attività lavorativa o il possesso di altri redditi può provocare riduzioni della pensione spettante al coniuge del pensionato o del lavoratore defunto.   Sia la pensione di reversibilità che la pensione indiretta sono di regola pari al 60% della pensione percepita dal defunto ma in presenza di redditi personali superiori a tre volte il trattamento minimo Inps, la quota di …

Bonus 200 euro per colf e badanti: è necessario fare la domanda

Il bonus 200 euro, contenuto nel Decreto Aiuti, spetta anche ai collaboratori domestici, colf e badanti compresi. Per ottenere l’indennità è necessario fare la domanda in via telematica all’INPS.  A chi spetta il bonus?  L’indennità sarà una tantum ed erogata solo a domanda, la condizione è di avere uno o più contratti di lavoro in corso alla data del …

I benefici previdenziali per chi svolge un lavoro usurante

Il beneficio per coloro che svolgono un lavoro riconosciuto usurante, consiste nella possibilità di accedere a pensione con il vecchio sistema delle quote , se più favorevole  rispetto alle regole di pensionamento introdotte con la Riforma Fornero.   Nello specifico gli usuranti possono andare in pensione con una anzianità contributiva minima di 35 anni, una età minima pari …

Lavoro domestico: le ore di permesso retribuite

Il lavoro domestico prevede varie tipologie di permessi che possono essere concessi al lavoratore. Vediamo insieme quelle previste dall’articolo 9 del CCNL.  I permessi retribuiti   I permessi retribuiti consentono al lavoratore di percepire la normale paga sono quelli legati a specifiche situazioni:   per documentate visite mediche;  per espletare le pratiche burocratiche relative al rinnovo del permesso …

Malattia professionale: nesso causale e onere della prova

La tutela in ambito Inail, con i relativi indennizzi, riguarda due eventi: gli infortuni e le malattie professionali. Per infortunio s’intende un evento perlopiù traumatico, avvenuto in occasione di lavoro e che ha comportato una o più lesioni. Quando invece si parla di malattia professionale, si fa riferimento ad una patologia che è conseguenza, prevalentemente, di …