Malattia professionale: nesso causale e onere della prova

La tutela in ambito Inail, con i relativi indennizzi, riguarda due eventi: gli infortuni e le malattie professionali. Per infortunio s’intende un evento perlopiù traumatico, avvenuto in occasione di lavoro e che ha comportato una o più lesioni. Quando invece si parla di malattia professionale, si fa riferimento ad una patologia che è conseguenza, prevalentemente, di …

Pensione di vecchiaia: calcolo retributivo o contributivo?

L’importo della pensione di vecchiaia, cosi anche per altre tipologie di pensione, dipende sostanzialmente dall’arco temporale in cui sono stati accreditati i contributi.   In sostanza, due sono le modalità di calcolo:  retributivo;  contributivo.  Il calcolo retributivo della pensione si applica a coloro che possiedono almeno 18 anni di contributi accreditati alla data del 31 dicembre 1995; questo sistema …

Indennità di accompagnamento: come e quando fare la domanda

Tra le prestazioni previste per gli invalidi civili, l’indennità di accompagnamento è quella che supporta economicamente il cittadino che si trova in condizioni di non auto sufficienza.  Nel caso in cui una persona inabile chieda di essere riconosciuta quale invalida civile, oppure sia già stata riconosciuta e, con il passare del tempo, le condizioni sanitarie …

Video: infortunio in itinere, cosa fare per ottenere il giusto indennizzo?

Tra gli infortuni tutelati dall’Inail c’è anche quello in itinere: trattasi dell’infortunio che avviene sulla strada per andare al lavoro, ed è proprio questo collegamento diretto con l’attività lavorativa che ne assicura la tutela.   Tre le casistiche specifiche che consentono l’indennizzo da parte dell’Inail: L’infortunio che avviene durante il normale percorso di andata e ritorno …

CAS.SA.COLF: €300,00 per i rifugiati dell’Ucraina

Per aiutare gli sfollati che stanno giungendo nel territorio italiano la CAS.SA.COLF ha stanziato fino a € 300,00 una tantum, per i lavoratori domestici che sostengono le spese di mantenimento dei loro parenti in fuga dal terribile conflitto che si sta svolgendo in Ucraina. Vediamo insieme come chiedere il contributo. Chi può chiedere il rimborso?  …

Lavoro domestico: il diritto alla pensione

Il tema del pensionamento, nel settore domestico, riguarda principalmente il mondo delle donne che occupano la quasi totalità dei posti di lavoro. Quali sono i requisiti per accedere alla pensione? E quali sono gli importi?  Alina ha 66 anni, da molto tempo vive in Italia e lavora ormai da 20 anni come badante. Ora vorrebbe …

28 aprile 2022 – Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

28 aprile 2022 – Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro, Patronato Acli: strutturare in modo organico nuova cultura della prevenzione per un #lavoroinsalute. Le denunce di infortunio sul lavoro acquisite dall’Inail nel primo bimestre del 2022 sono state 121.994, + 47,6% rispetto allo stesso periodo del 2021, 114 delle quali con …

Ricalcolo della pensione INPS con periodo di disoccupazione: è solo a domanda

La Corte Costituzionale si è pronunciata nel 2017, con la sentenza n. 82, in merito alla neutralizzazione dei periodi di contribuzione figurativa derivanti dal percepimento dell’indennità di disoccupazione che si collocano temporalmente negli ultimi 5 anni antecedenti al pensionamento. Secondo la Corte “quando il diritto alla pensione sia già sorto in conseguenza dei contributi in …

Lavoro domestico: cosa deve contenere la lettera di assunzione

Quando si instaura un contratto di lavoro domestico ci sono plurimi accordi che vanno presi tra le parti. Predisporre una lettera di assunzione o contratto di lavoro è utile per mettere per iscritto quanto pattuito tra datore di lavoro e lavoratore.  Gli elementi obbligatori da riportare nella lettera  Il Contratto di lavoro domestico stabilisce che …

Previdenza: flessibilità, equità e solidarietà intergenerazionale per cambiare il sistema pensionistico italiano

La giornata di studio sulla previdenza ha fatto da sfondo alla premiazione della tesi di laurea sulla solidarietà intergenerazionale. Un premio dedicato ai giovani e una giornata di studio per parlare di pensioni, lavoro e sostenibilità intergenerazionale nel ricordo di Salvatore Satta, dirigente del Patronato Acli, che ha dedicato la vita al servizio delle persone. …