Bonus baby-sitting: cosa prevede il Decreto “Cura Italia”?

La sospensione dei servizi educativi per l’infanzia e delle attività didattiche scolastiche per l’emergenza Coronavirus ha richiesto un intervento da parte dello Stato per far fronte alle difficoltà che in questi giorni stanno affrontando i genitori lavoratori. Tra le misure introdotte nel Decreto “Cura Italia”, oltre al congedo parentale speciale di 15 giorni, è previsto …

TUTELA INAIL PER CHI HA CONTRATTO IL CORONAVIRUS SUL LAVORO

Il Decreto Legge “Cura Italia” prevede che il contagio da coronavirus avvenuto nell’ambiente di lavoro sia considerato a tutti gli effetti come infortunio sul lavoro, con conseguente diritto alle prestazioni erogate dall’Inail. Mentre è facile individuare la correlazione diretta del contagio per medici ed infermieri, la cosa può risultare più complessa, ma non è affatto da escludere, per tutte quelle …

Congedo straordinario per genitori con figli fra i 12 e i 16 anni

Il decreto Cura Italia prevede la possibilità per i lavoratori dipendenti del settore privato e pubblico con figli fra i 12 e i 16 anni di astenersi dal lavoro per tutto il periodo di sospensione dei servizi educativi per l’infanzia e delle attività didattiche delle scuole di ogni ordine e grado Fino al 3 aprile …

PENSIONI APRILE 2020: CAMBIA IL PAGAMENTO ALLE POSTE ITALIANE

Con l’obiettivo di contribuire a contrastare la diffusione del Coronavirus e per garantire la tutela della salute dei lavoratori e dei clienti, le pensioni del mese di aprile verranno accreditate in anticipo il 26/03 per i titolari di un libretto di risparmio, di un conto BancoPosta o di una PostepayEvolution. I titolari di carta Postamat, Carta Libretto o …

Congedo straordinario per lavoratori dipendenti con figli fino a 12 anni: istruzioni per l’uso

Il Decreto “Cura Italia” prevede la possibilità per i genitori lavoratori dipendenti con figli minori di 12 anni di astenersi dal lavoro per 15 giorni. Le 15 giornate complessive di congedo straordinario possono essere godute anche in modo frazionato. Durante questo periodo il lavoratore percepirà un’indennità pari al 50% della retribuzione. Il congedo spetta in …

Lavoro domestico: come comportarsi durante il periodo di emergenza Coronavirus?

L’emergenza sanitaria Covid-19 sta avendo ripercussioni anche nel mondo del lavoro domestico. Ad oggi, dopo l’uscita in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legge “Cura Italia”, non sono previste misure economiche a sostegno dei datori di lavoro, né ammortizzatori sociali per i lavoratori. Vediamo insieme come affrontare questo momento. Gli spostamenti Come indicato nel DPCM del 9 marzo 2020, gli …

Medici e infermieri, cumulo pensione quota 100 per incarico emergenza sanitaria

La pensione in quota 100 è cumulabile con il reddito da lavoro autonomo conseguito per effetto di incarichi ricevuti in merito all’emergenza sanitaria Coronavirus. Nella circolare di ieri dell’INPS leggiamo che “Nei confronti del personale medico e di quello infermieristico, già titolare di trattamento pensionistico quota 100, al quale sono stati conferiti incarichi di lavoro …

PRIME INFORMAZIONI SUL DECRETO CURA ITALIA

CASSA INTEGRAZIONE ORDINARIA Viene estesa e semplificata. Le aziende del settore dell’industria e dell’edilizia, che si trovano a operare a regime ridotto a causa del Covid-19, potranno fare richiesta semplicemente presentando domanda all’Inps entro la fine del quarto mese successivo a quello in cui ha avuto inizio il periodo di sospensione o di riduzione dell’attività lavorativa.  Prima di inviare la domanda è …

#noicisiamo #viciniadistanza

Emergenza #Coronavirus Grazie ai nostri operatori manteniamo attivi i servizi del #patronatoacli Gli uffici sono chiusi al pubblico, ma a distanza via telefono, via email #noicisiamo Nessuno si deve sentire solo! La nostre attività di assistenza, consulenza e tutela su #pensioni, #lavoro #invalidità #salute non si fermano #viciniadistanza Qui i riferimenti delle nostre sedi  #Collaboriamo, …

Verso la pensione con l’APE SOCIALE: la prima scadenza è il 31 marzo

L’APE Sociale è un’indennità a carico dello Stato erogata dall’INPS a chi si trova in determinate condizioni (previste dalla legge), che abbiano compiuto almeno 63 anni di età e che non siano già titolari di pensione.  È un beneficio economico che “accompagna” la persona fino al raggiungimento dell’età prevista per la pensione (di vecchiaia o anticipata), ma può essere erogata solo …