Pensione 2020: prorogati al 31 dicembre 2019 i termini per accedere con Opzione Donna

Un’importante novità per il pensionamento anticipato delle donne. La Legge di Bilancio 2020 ha prorogato dal 31 dicembre 2018 al 31 dicembre 2019 il termine ultimo entro il quale raggiungere i requisiti per il diritto alla pensione con Opzione Donna. Quali sono i requisiti necessari? Il pensionamento con Opzione Donna può essere richiesto da tutte le lavoratrici, sia del settore …

Contributi: Versamenti volontari per colmare i periodi scoperti da contribuzione

Nei periodi in cui non si svolge alcun tipo di attività lavorativa dipendente o autonoma, compresa quella parasubordinata, è possibile ricorrere, presentando apposita domanda all’INPS, ai versamenti volontari per evitare di rimanere con periodi scoperti da contribuzione, condizione che potrebbe avere conseguenze negative sul calcolo dei contributi necessari per la pensione. L’autorizzazione ai versamenti volontari viene concessa dall’Ente previdenziale, …

Gestione Separata: Nuovi requisiti per indennità di malattia e di degenza ospedaliera

Si ampliano le tutele previdenziali dei lavoratori iscritti alla Gestione Separata in caso di malattia o degenza ospedaliera. Dal 5 settembre 2019, infatti, l’indennità per malattia di durata non inferiore a 4 giorni e di degenza ospedaliera viene garantita ai lavoratori parasubordinati, non iscritti ad altre forme di previdenza obbligatoria e non titolari di pensioni, in possesso dei …

Assegno al Nucleo Familiare: importi maggiorati per minorenni inabili, cosa cambia?

Una novità importante per il diritto alla maggiorazione dell’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) in caso di famiglie con minorenni inabili. In presenza di minore titolare di indennità di frequenza non sarà più necessario presentare apposita domanda di autorizzazione per il riconoscimento di un importo maggiore. Lo ha stabilito l’INPS con un recente chiarimento, nel quale …

Cassa Colf: contributi, diritti e doveri del lavoratore e del datore di lavoro

Dal 2010 è attiva la “Cassa Colf”, la cassa socio-sanitaria che fornisce prestazioni assistenziali integrative e servizi a favore dei lavoratori domestici e dei loro datori di lavoro. Costituita con un accordo tra le parti sociali firmatarie del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro domestico, la Cassa Colf si finanzia attraverso un contributo aggiuntivo di assistenza pari …

Famiglia e lavoro: riposi per allattamento e congedo parentale a ore

Tra le diverse misure a sostegno della maternità, alcune consentono alla lavoratrice di accudire il neonato senza assentarsi totalmente dal proprio lavoro ma solo in modo parziale, consentendole di rispondere alle esigenze del bambino salvaguardando al contempo la propria retribuzione, oltre a competenze e legami professionali. Una buona opportunità per le neo-mamme che nel primo …

Pensioni: Tredicesima più ricca grazie al bonus aggiuntivo di fine anno

Per alcuni pensionati la tredicesima di dicembre è più ricca grazie al “bonus” tredicesima, cioè l’importo aggiuntivo che viene assegnato dall’INPS ai titolari di pensioni più basse, per un importo fino a 154,94 euro. Si tratta di un bonus introdotto dalla Legge Finanziaria del 2001, riconosciuto a chi percepisce una o più pensioni con un importo complessivo non superiore al trattamento minimo, e che si trovi in …

Lasciare il TFR in azienda o destinarlo ad un fondo di previdenza complementare?

I lavoratori dipendenti del settore privato ed alcuni del settore pubblico hanno la possibilità di scegliere al momento dell’assunzione la destinazione del proprio Trattamento di Fine Rapporto (TFR). Le possibilità sono due: mantenere il proprio TFR in azienda oppure destinarlo ad un fondo di previdenza complementare. Il TFR mantenuto in azienda viene annualmente rivalutato secondo delle norme …