Estratto conto previdenziale nella PA: verifiche e nuovo sistema telematico

L’INPS ha introdotto il nuovo sistema telematico di liquidazione del trattamento pensionistico dei lavoratori pubblici, che sostituisce la precedente procedura cartacea. Questo nuovo sistema è parte integrante del progetto di consolidamento della banca dati delle posizioni assicurative degli iscritti alla gestione previdenziale dipendenti pubblici (ex Inpdap), attuato dall’INPS nel 2014. L’obiettivo di questo processo di digitalizzazione e …

2020: Bonus Bebè confermato con nuovi requisiti e importi

Introdotto per la prima volta con la Finanziaria 2015, è stato confermato anche per il 2020 l’assegno di natalità per i bambini nati o adottati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2020. Sono stati inoltre modificati gli importi dell’assegno e le condizioni reddituali per poterlo richiedere.  Il Bonus Bebè è un assegno mensile erogato dall’INPS per 12 mesi, …

Lavoro domestico: È possibile ottenere ore di permesso retribuite?

Durante il rapporto di lavoro può accadere che il lavoratore domestico abbia bisogno di ore di permesso per effettuare visite mediche o per affrontare gravi situazioni familiari. Vediamo per quali circostanze spettano i giorni di permesso retribuiti e in che misura vanno concessi. Per quali ragioni possono essere chiesti i permessi? Un lavoratore domestico può richiedere permessi retribuiti …

Contribuzione figurativa: importante verificare la propria posizione

Nel corso di un rapporto di lavoro possono succedere eventi che obbligano il lavoratore a sospendere l’attività lavorativa, ad esempio per infortunio, malattia, disoccupazione e simili. In questi casi, e per l’intero periodo di assenza del lavoratore, il datore di lavoro non versa i contributi previdenziali ma è l’INPS a farsene carico direttamente, trattandosi di …

Pensioni 2020: Prorogata al 31 dicembre 2020, l’Ape Sociale…continua a volare!

La Legge di Bilancio 2020 ha prorogato fino al 31 dicembre 2020 l’indennità denominata APE Sociale, introdotta sperimentalmente per il periodo dal 1° maggio 2017 al 31 dicembre 2019. Cos’è l’APE Sociale? È un’indennità che permette di ritirarsi in anticipo dal mondo del lavoro e che “accompagna” i richiedenti fino all’età prevista per la pensione di …

Indennità DIS-COLL: cosa succede in caso di nuovo contratto?

Molte persone che percepiscono l’indennità di disoccupazione DIS-COLL ci chiedono chiarimenti in merito ad un quesito: cosa succede se il disoccupato riceve una offerta di lavoro temporaneo, ad esempio un mese, con contratto da dipendente? La DIS-COLL viene sospesa e poi ripristinata, così come avviene per l’indennità NASPI? Vogliamo fare chiarezza su questo punto: la …

I nuovi requisiti della indennità di disoccupazione DIS-COLL

Buone notizie per i collaboratori coordinati e continuativi: a partire dal 5 settembre 2019, è stato modificato in senso più favorevole il requisito necessario per l’accesso all’indennità di disoccupazione DIS-COLL. In caso di perdita involontaria del lavoro, infatti, non saranno più necessari tre mesi di contributi nell’anno precedente la richiesta, bensì solo un mese. Introdotta in …

Pensione 2020: prorogati al 31 dicembre 2019 i termini per accedere con Opzione Donna

Un’importante novità per il pensionamento anticipato delle donne. La Legge di Bilancio 2020 ha prorogato dal 31 dicembre 2018 al 31 dicembre 2019 il termine ultimo entro il quale raggiungere i requisiti per il diritto alla pensione con Opzione Donna. Quali sono i requisiti necessari? Il pensionamento con Opzione Donna può essere richiesto da tutte le lavoratrici, sia del settore …

Contributi: Versamenti volontari per colmare i periodi scoperti da contribuzione

Nei periodi in cui non si svolge alcun tipo di attività lavorativa dipendente o autonoma, compresa quella parasubordinata, è possibile ricorrere, presentando apposita domanda all’INPS, ai versamenti volontari per evitare di rimanere con periodi scoperti da contribuzione, condizione che potrebbe avere conseguenze negative sul calcolo dei contributi necessari per la pensione. L’autorizzazione ai versamenti volontari viene concessa dall’Ente previdenziale, …

Gestione Separata: Nuovi requisiti per indennità di malattia e di degenza ospedaliera

Si ampliano le tutele previdenziali dei lavoratori iscritti alla Gestione Separata in caso di malattia o degenza ospedaliera. Dal 5 settembre 2019, infatti, l’indennità per malattia di durata non inferiore a 4 giorni e di degenza ospedaliera viene garantita ai lavoratori parasubordinati, non iscritti ad altre forme di previdenza obbligatoria e non titolari di pensioni, in possesso dei …