Pensione supplementare: quando fare la domanda?

Accade sempre più spesso che un lavoratore abbia svolto nel corso della sua vita lavorativa differenti attività e che queste abbiano dato luogo a posizioni assicurative differenti presso fondi pensionistici diversi. Per questo motivo, oltre alle possibilità di esercitare la ricongiunzione, la totalizzazione o il cumulo contributivo, viene concessa la facoltà di chiedere la liquidazione di …

TFR: In quali casi è possibile chiedere l’anticipo? E per quali importi?

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è un’indennità che spetta ai lavoratori dipendenti al momento della cessazione del rapporto di lavoro. Il suo ammontare è pari all’incirca ad una mensilità di retribuzione per ogni anno di servizio svolto. In alcuni casi il lavoratore può chiedere un’anticipazione sul TFR ma è necessario sapere che per poter …

Pensione 2020 per i lavoratori precoci: domanda entro il 1° marzo

Per il 2019 il termine delle domande per la pensione anticipata destinata ai cosiddetti “lavoratori precoci” era fissato al 30 novembre, ma nella Legge di Bilancio 2020 (salvo sorprese in fase di approvazione della legge), la possibilità è prevista anche per il 2020, con la presentazione delle domande entro il 1° marzo. Le domande presentate successivamente …

Quanto incide sulla pensione la contribuzione figurativa della disoccupazione?

I lavoratori che utilizzano lo “scivolo” della Naspi per raggiungere la pensione, e che quindi hanno gli ultimi periodi lavorativi coperti dalla contribuzione figurativa della disoccupazione, si chiedono quanto questa incida sull’importo economico della pensione stessa. La legge ha introdotto infatti un limite alla contribuzione figurativa inerente il periodo di Naspi. Questo tipo di contribuzione è rapportata alla base …

Pensionati INPS residenti all’estero: al via l’accertamento dell’esistenza in vita

Come ogni anno l’INPS effettua l’accertamento dell’esistenza in vita, relativo al 2019, per i pensionati residenti all’estero. Per coloro che sono residenti nei Paesi UE, l’operazione è già in corso e tutte le fasi dell’accertamento termineranno a marzo 2020. Pensionati residenti in Africa, Australia (Oceania) ed Europa, esclusi i Paesi Scandinavi, i Paesi dell’Est Europa …

Pensione con “quota 100”: verso il 2021 ed oltre!

L’accesso alla pensione con “Quota 100” è previsto per coloro che abbiano almeno 62 anni di età e un’anzianità contributiva minima di 38 anni. “Quota 100” è stata introdotta sperimentalmente per il triennio 2019/2021 ed è in questi giorni uno degli argomenti più scottanti in vista della Legge Finanziaria 2020. Molti organi di informazione indicano la …

La pensione anticipata per chi svolge lavori usuranti

Non tutti i lavori sono uguali, lo sappiamo, alcuni richiedono un impegno fisico ed hanno tali conseguenze nel tempo per la salute del lavoratore che il legislatore non ha potuto trascurarne la specificità. Per questo è stata emanata una legge a tutela dei lavoratori che svolgono attività particolarmente faticose e pesanti: si tratta di quella …

Lavoro domestico: cosa manca per concludere correttamente il 2019

Chi ha alle proprie dipendenze una collaboratrice o un collaboratore familiare, nel corso dei mesi passati ha dovuto adempiere a varie scadenze ed obblighi contrattuali. Restano ormai pochi giorni alla conclusione dell’anno: vediamo insieme cosa manca per completare i vari adempimenti per il 2019 in maniera corretta. La tredicesima mensilità Nel mese di dicembre il …

Pensione Scuola: iter per le dimissioni

In questo periodo dell’anno il MIUR emana una circolare molto attesa da una parte dei lavoratori del comparto scuola: si tratta della comunicazione ufficiale che apre loro la possibilità di dimettersi dal proprio impiego per poter accedere alla pensione il prossimo anno scolastico. Le dimissioni dal servizio devono essere presentate utilizzando la procedura web “Polis-istanze online”. …