Quando arriva un figlio

Negli ultimi anni accanto alla tutela tradizionale dal punto di vista lavorativo e previdenziale della maternità, hanno visto la luce nuovi istituti, bonus e contributi, con l’obiettivo di aiutare la conciliazione dei tempi lavoro e famiglia e di fornire concreti aiuti economici. Nel rapporto di lavoro Divieto di licenziamento dal 1° giorno di gravidanza al …

Alle pensioni minime 6 euro in più al mese

Dopo due anni di rivalutazione pari a zero, nel 2018 le pensioni tornano ad aumentare. Non si tratta purtroppo di un grosso aumento, tutt’altro. L’ISTAT nelle scorse settimane ha comunicato che l’inflazione nei primi 9 mesi del 2017 è aumentata del 1,2%, questo vuole dire che questa dovrebbe essere la misura della rivalutazione 2018. Il …

A Federico riconosciuto l’infortunio al 7%

Federico voleva ritornare presto al lavoro, tutto sembrava risolto ma il danno alla salute non era stato riconosciuto. Siamo intervenuti con il Medico legale del Patronato Acli, ci siamo opposti alla decisione dell’INAIL e alla fine abbiamo ottenuto il riconoscimento del 7%. Federico avrà un indennizzo economico liquidato in capitale: un suo diritto.  Breve riepilogo …

Lavori usuranti, difficoltosi e gravosi: chi andrà #inpensioneprima?

Dopo gli ultimi incontri con le Organizzazioni Sindacali, ed in vista della prossima approvazione della Legge di Bilancio per il 2018, prendono corpo con maggiore chiarezza gli impegni del Governo sul “cantiere” della previdenza. Il tema percepito con più urgenza ed attenzione è, certamente, l’innalzamento dei requisiti di accesso alla pensione di vecchiaia ed anticipata, …

Red redditi zero

È partita, come ogni anno, la Campagna RED ordinaria dell’Inps, attraverso la quale l’Istituto di Previdenza, effettuando il controllo sui redditi 2016 di pensionati e possessori di varie forme di sostegno al reddito, verifica l’effettivo diritto di molti cittadini ad usufruire di determinate prestazioni. Novità Quest’anno l’INPS ha introdotto la modalità cosiddetta “dichiarazione ZERO RED”. …

Dal 15 novembre si parte con il lavoro agile!

Da oggi, 15 novembre, i datori di lavoro sottoscrittori di accordi con i lavoratori per attività lavorative svolte in modalità “agile” possono darne comunicazione tramite il sito del Ministero del lavoro e delle politiche sociali (www.lavoro.gov.it). Ricordiamo brevemente cosa è il lavoro agile: la Legge 81 del 2017, del 22 maggio 2017, introduce la possibilità …

Il riscatto del Servizio Civile Nazionale

Non tutti sanno che è possibile riscattare il periodo in cui si è svolto il Servizio Civile Nazionale ai fini sia del raggiungimento del diritto a pensione sia dell’incremento dell’assegno pensionistico. La normativa, però, nel corso del tempo, ha subìto delle modifiche per quanto riguarda i criteri di computo del riscatto. Vediamo, in breve, come: …

Congedo di maternità in caso di parto fortemente prematuro

Ho partorito il 23 settembre con molto anticipo rispetto alla data presunta del parto prevista per il 10 dicembre. Vorrei sapere se il congedo di maternità ha, comunque, una durata di 5 mesi o in casi simili è prevista una deroga. Nel suo caso, il congedo viene ampliato di 16 giorni, che vanno dal giorno …

Casse professionali e cumulo

Sono un farmacista di 66 anni. La maggior parte della mia contribuzione, circa 32 anni, è versata alla Cassa professionale ma ho contribuzione utile anche all’INPS per piccoli lavori fatti da studente. Vorrei sapere se tramite il cumulo posso anticipare il diritto a pensione di vecchiaia o devo attendere i 68 anni previsti dall’ENPAF? Il …

Presentazione Progetto Form@

Il 14 novembre a Roma presso il Centro Congressi Cavour a via Cavour 50/a a partire dalle ore 10,30 verrà presentato il Progetto Form@. Sarà presente Emiliano Manfredonia, Presidente del Patronato Acli, insieme agli altri Presidenti del CePa e interverrà per descrivere le Attività dei patronati in materia di immigrazione. Il Progetto FORM@ ha l’obiettivo …