APe sociale e pensione precoci: il Ministero del Lavoro allarga le maglie

Il 15 ottobre è arrivato, l’INPS ha esaminato le oltre 66 mila domande di indennità APe Sociale e di pensione anticipata per i precoci inviate a luglio. Le domande respinte, soprattutto per i disoccupati e gli addetti a lavori gravosi, sono molte: tra il 40 e il 50%. Il Ministero del Lavoro il 13 ottobre …

Studenti che lavorano: chiarimenti

La pensione ai superstiti è una prestazione previdenziale il cui fine è quello di contenere il disagio economico che si crea in una famiglia con la scomparsa di un suo componente titolare di reddito. Per l’orfano maggiorenne e studente, universitario o di scuola superiore, il diritto alla pensione trova ragione nella giustificata difficoltà a procurarsi …

Le prestazioni assistenziali sono inesportabili

L’INPS eroga sia le prestazioni pensionistiche vere e proprie, calcolate sui contributivi versati (pensione vecchiaia, anticipata, superstiti, inabilità), sia prestazioni assistenziali legate a ben precisi limiti di reddito personale e/o coniugale del titolare. Le prestazioni pensionistiche spettano sulla base di diritti e posizioni acquisite dal titolare. Ad esempio:   Le prestazioni assistenziali sono prestazioni che …

Assegni al nucleo familiare: quando l’azienda è cessata o fallita

I lavoratori dipendenti per beneficiare dell’assegno al nucleo familiare (ANF) devono presentare domanda al proprio datore di lavoro, il quale, verificati i requisiti e determinato l’importo, provvederà ad erogare la prestazione per conto dell’INPS, compensandola poi con la contribuzione previdenziale dovuta.  E gli arretrati fino a 5 anni? Anche per eventuali richieste di arretrati presentate …

Si perde il diritto alla Dis-Coll se si riprende a lavorare?

Attualmente sto percependo l’indennità di disoccupazione DIS-COLL relativa ad una collaborazione cessata a maggio. Mi è stato offerto un mese di lavoro con contratto da dipendente. Cosa succede alla DIS-COLL? Viene sospesa e poi ripristinata così come avviene per l’indennità NASPI? Il legislatore ha riservato un trattamento diverso rispetto a quello previsto per chi percepisce …

Bonus nido aziendale

Ho sentito parlare di “buoni nido” del welfare aziendale, diversi da quello erogato dall’INPS. Ho letto che le aziende possono erogare un bonus fino a 150 euro mensili senza oneri fiscali e previdenziali a carico del datore di lavoro e del lavoratore, è vero? Quando devo attivarmi? Cosa devo fare per fruirne? La scuola deve …

Maternità extra rapporto di lavoro e copertura previdenziale

La legge riserva alla madre gestante e lavoratrice dipendente un’attenzione particolare a tutela della sua salute e di quella del nascituro. Obbligo di astensione dal lavoro Il Testo Unico sulla maternità (D.lgs 151/2001) prevede, infatti, il divieto di adibire le donne al lavoro durante i due mesi precedenti la data presunta del parto e nei …

Il congedo retribuito per l’assistenza ai familiari disabili

I familiari di persone con disabilità grave, che prestano attività di lavoro dipendente, possono avvalersi di un periodo di due anni di astensione retribuita dal lavoro per assistere i loro congiunti disabili. Questo periodo di astensione viene detto congedo straordinario. Platea beneficiari Dal 2011 sono state introdotte nuove regole per poter usufruire del congedo straordinario. …

Assegno al nucleo: quando può farne parte il figlio maggiorenne ?

La disciplina dell’assegno al nucleo familiare riconosce il beneficio per i figli ed i soggetti ad essi equiparati solo fino al compimento della loro maggiore età. Da ciò deriva l’impossibilità di continuare a percepire gli ANF per il figlio neo maggiorenne – che non sia inabile – anche se questo convive normalmente con i genitori …

Lavoratori agricoli e indennità NASpI

I lavoratori agricoli Secondo un principio generale l’inquadramento previdenziale dei lavoratori dipendenti segue la qualificazione del datore di lavoro e/o dell’impresa da cui essi dipendono. Sotto il profilo della tutela previdenziale i lavoratori agricoli dipendenti sono assoggettati, alla stregua della generalità dei lavoratori subordinati nei settori produttivi non agricoli, all’obbligo dell’assicurazione per l’invalidità, la vecchiaia …