Pensione di reversibilità: quando il vedovo si risposa

Con la pensione ai superstiti il legislatore ha voluto tutelare il nucleo familiare che si trovi in una situazione di disagio economico per la morte del congiunto lavoratore o pensionato. La legge individua puntualmente i soggetti beneficiari della pensione riconoscendo una particolare tutela al coniuge a cui, dal 2016, è equiparato l’unito civilmente. L’importo dell’assegno …

Dal 2018 l’assegno sociale a 66 anni e 7 mesi

A partire dal 1° gennaio 2018 aumenta di un anno l’età anagrafica per ottenere l’assegno sociale. Si passerà da 65 anni e 7 mesi a 66 anni e 7 mesi: lo prevede la riforma Fornero. Un anno in più, un anno di attesa senza alcun sostegno economico. L’assegno sociale è una prestazione assistenziale, è nata …

Bonus asilo nido e genitori separati. A chi spetta?

Io e mio marito ci siamo recentemente separati. Abbiamo concordato che provveda lui al pagamento del nido per nostra figlia. Posso richiedere io il bonus asilo nido? No perché il bonus può essere richiesto solo dal genitore che sostiene l’onere della retta. L’ultima Legge di Bilancio ha previsto un contributo economico di 1000 euro per …

Bonus Cultura: al via le domande per i nati nel ‘99

È stato finalmente pubblicato il decreto che dà attuazione al bonus cultura per i nati anno 1999. Si tratta di un bonus di 500 euro da spendere per l’acquisto di libri ed attività culturali che la legge di Stabilità per l’anno 2016 aveva previsto per i soli nati nel 1998 e che è stato successivamente …

Lavoratrici domestiche e maternità

Sono una lavoratrice domestica (6 ore la settimana da gennaio scorso), tra poche settimane nascerà la mia secondogenita. Al termine del 7° mese ho presentato all’INPS domanda di indennità maternità, non mi aspettavo grosse somme ma … oggi l’INPS respinge la mia domanda per carenza del requisito contributivo. Non capisco perché, con il primo figlio …

L’indennità Naspi anche quando la neomamma si dimette

Spesso richieste di part time respinte, poco spirito collaborativo del datore di lavoro e dei colleghi nella richiesta di modifica dell’orario lavorativo, la lontananza tra luogo di lavoro / casa e asili nido, la mancanza di figure quali i nonni cui affidare i bambini, portano la lavoratrice a dimettersi dal proprio lavoro una volta esauriti …

Studenti che lavorano: chiarimenti

La pensione ai superstiti è una prestazione previdenziale il cui fine è quello di contenere il disagio economico che si crea in una famiglia con la scomparsa di un suo componente titolare di reddito. Per l’orfano maggiorenne e studente, universitario o di scuola superiore, il diritto alla pensione trova ragione nella giustificata difficoltà a procurarsi …

I riposi per allattamento ed il congedo parentale ad ore

Tra le diverse misure a sostegno della maternità, alcune consentono alla lavoratrice di accudire il neonato senza assentarsi totalmente dal proprio impegno lavorativo, ma solo in modo parziale, salvaguardando così la retribuzione oltre a competenze e legami professionali. Riposi giornalieri alias “allattamento” Nel primo anno di vita del bambino le lavoratrici dipendenti (o i padri …

Assegni al nucleo familiare: quando l’azienda è cessata o fallita

I lavoratori dipendenti per beneficiare dell’assegno al nucleo familiare (ANF) devono presentare domanda al proprio datore di lavoro, il quale, verificati i requisiti e determinato l’importo, provvederà ad erogare la prestazione per conto dell’INPS, compensandola poi con la contribuzione previdenziale dovuta.  E gli arretrati fino a 5 anni? Anche per eventuali richieste di arretrati presentate …

Bonus nido aziendale

Ho sentito parlare di “buoni nido” del welfare aziendale, diversi da quello erogato dall’INPS. Ho letto che le aziende possono erogare un bonus fino a 150 euro mensili senza oneri fiscali e previdenziali a carico del datore di lavoro e del lavoratore, è vero? Quando devo attivarmi? Cosa devo fare per fruirne? La scuola deve …