Maternità extra rapporto di lavoro e copertura previdenziale

La legge riserva alla madre gestante e lavoratrice dipendente un’attenzione particolare a tutela della sua salute e di quella del nascituro. Obbligo di astensione dal lavoro Il Testo Unico sulla maternità (D.lgs 151/2001) prevede, infatti, il divieto di adibire le donne al lavoro durante i due mesi precedenti la data presunta del parto e nei …

Pensioni di reversibilità e differenza di età

Ho 73 anni e tra poche settimane sposerò la mia compagna di 20 anni più giovane. Vorrei sapere se questa differenza di età avrà qualche effetto sulla pensione di reversibilità nel caso venissi a mancare. No, non ci saranno decurtazioni sulla pensione di reversibilità a causa della differenza di età e/o della durata del matrimonio. …

Il congedo retribuito per l’assistenza ai familiari disabili

I familiari di persone con disabilità grave, che prestano attività di lavoro dipendente, possono avvalersi di un periodo di due anni di astensione retribuita dal lavoro per assistere i loro congiunti disabili. Questo periodo di astensione viene detto congedo straordinario. Platea beneficiari Dal 2011 sono state introdotte nuove regole per poter usufruire del congedo straordinario. …

Assegno al nucleo: quando può farne parte il figlio maggiorenne ?

La disciplina dell’assegno al nucleo familiare riconosce il beneficio per i figli ed i soggetti ad essi equiparati solo fino al compimento della loro maggiore età. Da ciò deriva l’impossibilità di continuare a percepire gli ANF per il figlio neo maggiorenne – che non sia inabile – anche se questo convive normalmente con i genitori …

Nuovo Reddito di Inclusione da gennaio 2018

Dal primo gennaio 2018 anche l’Italia avrà uno strumento unico nazionale di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale. Il Consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva il decreto attuativo della legge delega sulla povertà che introduce appunto il Rei (Reddito di Inclusione) per quelle persone che si trovano nell’impossibilità di disporre dell’insieme dei beni …

ANF: nessuna modifica dei limiti di reddito

L’assegno al nucleo familiare è corrisposto mensilmente ai lavoratori dipendenti ed ai pensionati a condizione che il reddito complessivo del nucleo familiare non superi determinati limiti, correlati al numero dei componenti, alla composizione della famiglia ed alla presenza di soggetti inabili al lavoro. La legge stabilisce, inoltre, che i relativi livelli di reddito siano oggetto …

Bonus asili nido, al via le domande

Dal 17 luglio fino al 31 dicembre (ma solo se i fondi stanziati saranno sufficienti) sarà possibile inoltrare domanda del “bonus asilo nido“, misura a sostegno della genitorialità contenuta nella Legge di Bilancio 2017. Cosa si ottiene? Un contributo economico per un importo annuo massimo di 1.000 euro erogato in 11 mensilità al genitore che …

Il congedo facoltativo di paternità

Sono un lavoratore dipendente, diventato padre a dicembre scorso. Vorrei sapere se posso beneficiare dei 2 giorni di congedo facoltativo di paternità? La Legge 92/2012 ha introdotto in via sperimentale nel nostro ordinamento due misure di congedo di paternità: una obbligatoria e l’altra facoltativa, entrambi da fruire entro i 5 mesi di vita del bambino. …

Lotta alla povertà: nuovi criteri per il SIA

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Ministeriale 16 marzo 2017, si amplia, da fine aprile, la platea dei potenziali beneficiari del SIA, la misura di contrasto alla povertà prevista dalla Legge di Stabilità per il 2016 destinata ad essere sostituita dal Reddito di Inclusione entro fine anno. Cos’è il SIA Si tratta di …

IL LAVORO E LA MALATTIA DEI FIGLI

La legge riconosce ai genitori lavoratori dipendenti il diritto ad assentarsi dal lavoro durante i periodi di malattia dei figli, distinguendo la durata massima del congedo a seconda dell’età del bambino da assistere. In particolare, per i bambini che hanno fino a tre anni di età, il diritto del genitore ad assentarsi è riconosciuto per …