L’assegno di maternità dello Stato e del Comune

Le lavoratrici precarie e discontinue che diventano mamme nel corso di questo anno, possono ottenere, a determinate condizioni, l’assegno di maternità di  2.086,24 euro a carico dello Stato. L’assegno, erogabile anche in caso di adozione e affidamento, è riconosciuto alle madri residenti in Italia che siano cittadine italiane o comunitarie oppure cittadine extracomunitarie in possesso …

I figli si ammalano sempre all’improvviso

Quando nascono i figli la vita cambia meravigliosamente e quando si ammalano cambia improvvisamente, sempre senza alcun preavviso! Chi non ha mai dovuto cambiare all’ultimo minuto i programmi o rinunciare ad un appuntamento? Che si fa? Si cambia.  Non a tutte le età La legge riconosce ai genitori lavoratori dipendenti il diritto ad assentarsi dal …

Entro il 31 marzo la domanda di indennità di disoccupazione agricola

Le scadenze non mancano mai, meglio prendersi il giusto tempo per capire perché perdere un diritto non conviene! Il 31 marzo è il termine ultimo per presentare la domanda di disoccupazione agricola relativa ai periodi di inattività dello scorso anno. Sei operaio agricolo hai verificato se ne hai diritto? Cosa verificare Se sei iscritto negli …

I diritti che nascono quando diventi papà

L’arrivo di un figlio è una festa per tutti, il primo regalo è donare tempo, attenzione e cura a chi è appena arrivato ma questo vale anche oltre il primi periodi di vita: vale sempre. In Italia le regole della previdenza hanno sempre riconosciuto il ruolo della madre riservandole una tutela particolare lasciando ai padri …

Social Card 2016 limiti di redditi ed ISEE ridotti

Per chi ha compiuto 65 anni di età e per i minori di 3 anni che vivono all’interno di nuclei familiari in disagiate condizioni economiche è possibile richiedere la Social Card. Vediamo ora limiti di reddito e tutte le condizioni che non sono poche per ricevere 40 euro al mese. A chi spetta Cittadino con …

ISEE e accompagnamento: il Governo provvederà

L’indennità di accompagnamento non può essere considerata reddito. Il Consiglio di Stato, con una sentenza depositata il 29 febbraio 2016 ha confermato quanto già dichiarato dal TAR Lazio un anno fa: è illegittimo il DPCM 159/2013 nella parte in cui inserisce tra i redditi le indennità erogate in favore dei disabili. Il Consiglio di Stato …

I contributi figurativi Naspi per la pensione di vecchiaia

Sto percependo l’indennità di disoccupazione Naspi ed il prossimo dicembre dovrei andare in pensione di vecchiaia. Vorrei sapere se i periodi di disoccupazione comportano una penalizzazione sul calcolo della pensione. Per i periodi di fruizione dell’indennità Naspi l’INPS riconosce d’ufficio i contributi figurativi utili per il diritto e la misura del trattamento di pensione. Ai …

La baby sitter e la pausa estiva

Una recente sentenza della Corte di cassazione ci consente di ricordare diritti e doveri nel rapporto di lavoro domestico nel caso di sospensioni lavorative extraferiali dovute alle diverse esigenze del datore di lavoro e / o del lavoratore. Il fatto Il lavoratore domestico matura 26 giorni di ferie all’anno, la fruizione dovrebbe essere continuativa per …

Raddoppia il congedo per i neo papà

Mark Zuckerberg, uno dei fondatori di Facebook, si è concesso due mesi di congedo di paternità per la nascita della figlia. Anche in Italia è possibile usufruire di congedi riservati ai lavoratori neo padri. Non parliamo di due mesi quanto di due o più giorni, comunque sempre utili e importanti per una condivisione nella cura dei …

Lavoratori agricoli: entro il 31 marzo la domanda di disoccupazione

Il 31 marzo 2016 scade il termine per presentare la domanda di disoccupazione agricola relativa ai periodi di inattività dello scorso anno. Il lavoro agricolo non rientra nell’ambito della indennità di disoccupazione Naspi ma gode di un regime particolare con scadenze rigide. Chi può fare la domanda gli operai agricoli a tempo determinato gli operai …