L’Assegno al Nucleo Familiare rimane per tutto il 2021

Con l’entrata in vigore del nuovo Assegno Unico per le famiglie con figli minori, l’Assegno al Nucleo Familiare (ANF) non viene eliminato ma continua ad essere erogato almeno per tutto l’anno 2021. Su molti giornali e vari media le informazioni su questo argomento non sono sempre corrette. Se percepisci l’ANF ricordati che devi comunicare all’INPS …

Il nuovo “Assegno Unico” per le famiglie dal 1° luglio 2021

L’Assegno Unico per i figli minori è legge ma, attenzione, non sostituisce l’Assegno al nucleo familiare! È una nuova prestazione di sostegno per le famiglie, con figli minori, che finora non avevano la possibilità di chiedere l’assegno al nucleo familiare (ANF), come lavoratori autonomi o disoccupati. L’assegno è stato introdotto in via temporanea per il …

DIMISSIONI E CONGEDO PARENTALE

Paola, lavoratrice e mamma, scrive al Patronato ACLI per avere chiarimenti su dimissioni e congedo parentale. La risposta del nostro esperto. D: Sono una dipendente a tempo indeterminato con una bambina di 4 anni e attualmente mi trovo in congedo parentale. Vorrei dimettermi dal lavoro ed il mio contratto prevede 15 giorni di preavviso. Devo …

Un quesito sui permessi orari per l’allattamento

D: Mi chiamo Michela, lavoro come dipendente a part-time per 26 ore settimana e sono da poco diventata mamma. Il mio orario lavorativo è così distribuito: • 3 giorni lavoro 6 ore • 2 giorni faccio 3,5 ore • Al sabato lavoro un’ora Vorrei chiedervi alcuni chiarimenti circa i permessi per l’allattamento. Nelle giornate in …

Congedo parentale per due figli: come funziona?

Riceviamo e pubblichiamo la mail di Marisa, insegnante e neomamma, che ci chiede informazioni e supporto in merito al congedo parentale. D: Salve, sono un’insegnante di scuola dell’infanzia, con contratto a tempo determinato fino al 30 giugno. Il 19 marzo terminerò la maternità obbligatoria. Vi chiedo se è possibile, dopo questo periodo, usufruire del congedo …

Invalidità civile 2021: le indennità di frequenza e di accompagnamento

L’INPS prevede varie misure a sostegno degli invalidi civili: dopo aver approfondito l’assegno e la pensione di invalidità civile, vi parliamo dell’indennità di frequenza e dell’indennità di accompagnamento e dei relativi importi per il 2021. INDENNITÀ DI FREQUENZA L’indennità di frequenza è una prestazione economica assistenziale riconosciuta a giovani minori di 18 anni con disabilità, …

Maternità e passaggio da full-time a part-time: quale indennità spetta?

Michela, una lavoratrice in procinto di diventare mamma, scrive al Patronato ACLI per chiedere alcuni chiarimenti in merito all’indennità di maternità a cui avrà diritto. D: Buongiorno, sono Michela, una lavoratrice attualmente full-time. A seguito di una mia recente richiesta mi è stato concesso il part-time che partirà da aprile 2021. Avendo una gravidanza a …

Invalidità civile: requisiti e importi delle prestazioni 2021

Ogni anno l’INPS comunica i nuovi limiti di reddito e gli importi delle prestazioni relativi all’invalidità civile. Condizioni che quest’anno rimangono invariate rispetto al 2020, come vi spieghiamo nell’articolo. L’assegno di invalidità civile è un’indennità economica riconosciuta a mutilati e invalidi civili, di età compresa tra i 18 anni e i 67 anni, con una …

Bonus bebè: conferma per il 2021

Rinnovato anche per il 2021 l’assegno di natalità a favore dei bambini nati o in affidamento tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2021. Il Bonus vale solo per il primo anno di vita del bambino o per il primo anno di ingresso in famiglia nel caso di adozione o affido pre-adottivo. L’importo viene stabilito …