Assistenza ad un familiare, congedo parentale prolungato e permessi sono cumulabili?

Quando ad avere bisogno di assistenza è il proprio bambino, terminati congedo di maternità e congedo parentale ordinario, il genitore lavoratore dipendente ha a disposizione varie forme di tutela. Spesso questi benefici sono alternativi tra di loro e i genitori sono chiamati a decidere quali siano i più adatti alle specifiche esigenze della propria famiglia. …

Nuovo principio di accesso alla reversibilità “piena”

Risolto il contrasto sulla cumulabilità delle prestazioni di reversibilità. Le sezioni unite della Cassazione hanno finalmente garantito un nuovo principio di accesso, tale per cui anche in caso di ricezione della pensione da parte di un coniuge, viene garantito allo stesso la reversibilità piena. Dal risarcimento del danno patrimoniale patito dal familiare di una persona …

Nuovi limiti di reddito per assegni familiari

Finalmente assegnati i nuovi limiti di reddito per la richiesta degli assegni familiari. Ora anche le famiglie con un reddito fino a 1,1% in più rispetto ai limiti già fissati potranno accedere a questo strumento di welfare. Questo ricalcolo dei limiti è basato sulla ricerca Istat sulla variazione dei prezzi al consumo. Per questo l’INPS …

Servizi di baby-sitting: dal voucher al contributo di acquisto

Anche nel 2018 le neomamme possono – rinunciando al congedo parentale – fruire di contributi per l’accesso ai servizi baby sitting e/o a quelli pubblici per l’infanzia. Nulla è cambiato per quanto riguarda i requisiti d’accesso a questi contributi, soltanto il sistema di erogazione, che dal 1° gennaio 2018 vede il passaggio dai cosiddetti voucher …

Hai rinnovato l’ISEE?

Le certificazioni ISEE 2017 sono scadute! Tutto pronto per la nuova DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica)? Un promemoria sintetico delle documentazioni da presentare ai CAF per richiedere ISEE 2018. Dal 15 gennaio il vostro ISEE è scaduto, per continuare a usufruire delle agevolazioni tariffarie per i servizi pubblici e delle prestazioni sanitarie e socio assistenziali senza …

Premio alla nascita per tutte le mamme residenti in Italia

La legge di bilancio del 2017 ha istituito dal 1° gennaio 2017 un contributo economico di 800 euro che può essere richiesto dalla futura mamma una volta compiuto il settimo mese di gravidanza o al momento dell’adozione del minore. La norma istitutiva non ha previsto altre particolari condizioni, né di carattere reddituale o di bisogno …

Quando arriva un figlio

Negli ultimi anni accanto alla tutela tradizionale dal punto di vista lavorativo e previdenziale della maternità, hanno visto la luce nuovi istituti, bonus e contributi, con l’obiettivo di aiutare la conciliazione dei tempi lavoro e famiglia e di fornire concreti aiuti economici. Nel rapporto di lavoro Divieto di licenziamento dal 1° giorno di gravidanza al …

Congedo di maternità in caso di parto fortemente prematuro

Ho partorito il 23 settembre con molto anticipo rispetto alla data presunta del parto prevista per il 10 dicembre. Vorrei sapere se il congedo di maternità ha, comunque, una durata di 5 mesi o in casi simili è prevista una deroga. Nel suo caso, il congedo viene ampliato di 16 giorni, che vanno dal giorno …

Lotta alla povertà e REI: dal 14 ottobre è in vigore la nuova normativa

È stato pubblicato da pochi giorni il decreto legislativo 147/2017 che contiene “Disposizioni per l’introduzione di una misura nazionale di contrasto alla povertà” nota ai più come Reddito di inclusione sociale (ReI). È vero che si tratta di un aiuto economico, ma attenzione deve essere “accompagnato” ad un progetto di reale inserimento sociale del richiedente …