Le vie d’uscita 2025 con la pensione anticipata: i requisiti 

Quando potrai andare in pensione anticipata rispetto alla pensione di vecchiaia? Ecco una tabella sintetica delle possibili uscite. Per scegliere quella possibile è necessario avere conoscenza della propria posizione assicurativa che può essere richiesta tramite gli Operatori del Patronato ACLI.  Se per la pensione di vecchiaia i requisiti sono quelli che tutti conoscono, l’età anagrafica …

Le vie d’uscita 2025 con la pensione anticipata: i sistemi di calcolo.

La possibilità di pensionamento anticipato richiede la conoscenza della propria posizione assicurativa ed ogni lavoratore ha la propria storia personale che deve essere valutata con attenzione. A questa valutazione si aggiunge quella relativa al sistema di calcolo adottato per l’uscita anticipata: per questa valutazione gli Operatori del Patronato ACLI possono elaborare delle simulazioni di calcolo …

Consegna del Premio Satta, sabato 12 luglio in live streaming

La IV Edizione del Premio Satta si terrà sabato 12 luglio a Sacrofano, Roma, in occasione della celebrazione dei primi 80 anni di storia del Patronato Acli. Dopo la discussione sul tema “La solidarietà intergenerazionale e la previdenza del futuro: equità e sostenibilità”, verrà consegnato il Premio di laurea in memoria di Salvatore Satta, storico …

NASpI: il decalage e le variazioni in relazione all’età

Il décalage consiste nella riduzione progressiva pari al 3% dell’importo previsto della prestazione NASPI a partire dal sesto mese di fruizione dell’indennità NASPI. Tale meccanismo di riduzione era già presente con l’introduzione dell’indennità NASPI, ma la Legge di Bilancio 2022 è intervenuta modificandone alcuni aspetti, vediamoli: – riduzione dell’importo mensile della NASPI a partire dal …

Pensionati INPS residenti all’estero: accertamento dell’esistenza in vita per il pagamento delle pensioni 2025/2026.

È partita la campagna dell’INPS per l’accertamento dell’esistenza in vita di chi percepisce un trattamento pensionistico all’estero. Un adempimento importante per non rischiare la sospensione della pensione. L’accertamento dell’esistenza in vita 2025/2026 è richiesto dall’INPS per i pensionati residenti all’estero. Prima fase Alla prima fase della campagna sono interessati i pensionati residenti in America, Asia, …

Pensione di vecchiaia anticipata per invalidità dai 56 o 61 anni

Se lavori nel settore privato e hai un’invalidità riconosciuta dall’INPS di almeno l’80%, puoi andare in pensione anticipata. Devi avere 56 anni se sei donna o 61 anni se sei uomo, e almeno 20 anni di contributi versati. Riguarda solo i lavoratori dipendenti del settore privato iscritti all’Assicurazione Generale Obbligatoria e ai fondi di previdenza …

Campagna RED 2025 per i pensionati INPS residenti all’estero

Dal mese di maggio 2025 è partita la campagna INPS per l’acquisizione dei redditi posseduti nel 2024 dai pensionati residenti all’estero. In mancanza della dichiarazione le pensioni saranno ridotte e verrà richiesto il rimborso delle quote indebitamente percepite. L’INPS ha avviato nello scorso mese di maggio la campagna REDEST 2025 che interesserà migliaia di pensionati …

Contratto di apprendistato: le tre tipologie principali

Il contratto di apprendistato è un rapporto di lavoro finalizzato alla formazione dei giovani ed al loro inserimento nel mondo del lavoro. Si tratta di un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, caratterizzato dalla possibilità per il datore di lavoro di recedere dal contratto al termine del periodo di formazione. Questo contratto infatti prevede …

Lavoro domestico: la malattia e i giorni retribuiti

In caso di malattia la lavoratrice deve avvertire tempestivamente il datore di lavoro; se è assunta ad ore deve anche consegnargli il certificato medico o il numero di protocollo. Per i lavoratori conviventi invece non è necessario l’invio del certificato a meno che non sia richiesto dal datore di lavoro. Chi paga?  La malattia è esclusivamente …

Pensione ai superstiti: a chi spetta e quali sono i limiti di reddito 2025

In primo luogo, è necessario chiarire la terminologia relativa alle prestazioni, poiché spesso risulta sconosciuta. Il termine “pensione ai superstiti” prevede due tipologie alternative di pensioni. La pensione “indiretta” è la prestazione pensionistica erogata ai familiari in seguito al decesso di una persona assicurata previdenzialmente e non ancora pensionata. In questo caso la persona deceduta …