Nga data 1 korrik 2025 mund tё mbledhёsh kontributet mes Italisё dhe Shqipёrisё pёr tё marrё pensionin

Dal 1° luglio 2025 puoi sommare i contributi tra Italia e Albania per la pensione Dal 1° luglio 2025 è attivo un nuovo Accordo tra Italia e Albania che permette ai lavoratori di sommare i contributi versati nei due Paesi per ottenere la pensione. Come funziona il cumulo ● I contributi non vengono trasferiti da uno Stato all’altro. ● Restano nel Paese …

Pension me kontribute tё derdhura jashtё shtetit: si funksionon marrёveshja mes Italisё dhe Shqipёrisё

Pensione con contributi esteri: come funziona l’accordo Italia-Albania Dal 1° luglio 2025 è attivo l’Accordo bilaterale sulla sicurezza sociale tra Italia e Albania. Questo significa che i lavoratori che hanno versato contributi in entrambi i Paesi possono sommare i periodi assicurativi per ottenere la pensione o altre prestazioni previdenziali. La novità La convenzione prevede la facoltà di totalizzare i periodi assicurativi. …

Assistenza a grandi anziani e disabili: ingressi fuori quota anche per il 2026

  È in vigore la norma che, per il triennio 2026-2028, rinnova la disposizione già prevista nell’ultimo Decreto Flussi. La misura consente l’assunzione dall’estero di lavoratori e lavoratrici da impiegare nell’assistenza familiare a persone con disabilità o grandi anziani, fino a un massimo di 10.000 ingressi annui. Chi sono i grandi anziani e le persone …

Indennità di accompagnamento, 542,02 euro mensili, indipendentemente dal reddito

Per l’anno 2025, l’Indennità di Accompagnamento ammonta a 542,02 € mensili. L’indennità viene erogata per 12 mesi, a partire dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda oppure, in casi specifici, dalla data indicata nel verbale di riconoscimento dell’invalidità civile redatto dalle commissioni sanitarie. Questa indennità è esente da Irpef, quindi non va …

Il reinserimento lavorativo dopo un infortunio o una malattia professionale

Può accadere che una lavoratrice o un lavoratore, a seguito delle conseguenze di un infortunio (e più raramente a causa di una malattia professionale), non sia più in grado di svolgere le mansioni precedentemente assegnate.  “L’Inail ha chiuso l’infortunio, ma io non riesco più a svolgere il lavoro che facevo prima”: è una frase che …

Vicino alla pensione di vecchiaia? Segui questi consigli

Per ottenere la pensione di vecchiaia sono necessari 67 anni d’età e almeno 20 anni di contributi. In alcuni casi bastano 15 anni di contributi; per saperne di più leggi questa news. Come procedere per vedersi riconosciuti i propri diritti? La prescrizione di cinque anni Il primo passo è controllare che il tuo estratto conto contributivo …

Scadenza domanda Naspi: attenzione ai termini. 

Conosci i tuoi diritti relativi alla Naspi? L’indennità di disoccupazione destinata ai lavoratori dipendenti rappresenta un sostegno essenziale; il Patronato Acli offre assistenza competente durante tutte le fasi della richiesta. Informazione fondamentale: La domanda per la Naspi deve essere inoltrata, a pena di decadenza, entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro. Durata: la …

Invalidità civile, nuove regole in arrivo: la sperimentazione in altre 9 province

Dal 30 settembre 2025, la sperimentazione della nuova normativa sulla disabilità sarà estesa ad altre nove province italiane: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza. La riforma era stata avviata il 1° gennaio 2025, coinvolgendo inizialmente le province di Trieste, Brescia, Forlì-Cesena, Firenze, Perugia, Frosinone, Salerno, Catanzaro e Sassari. Nella Regione Valle D’Aosta e …

Settembre e pensione scuola: tempo di scelte per gli insegnanti

Settembre è sinonimo di ripartenza. Per un insegnante, non esiste mese più adatto per iniziare un nuovo progetto di lavoro e di vita. Per il personale scolastico prossimo alla pensione, è fondamentale verificare i requisiti di accesso almeno un anno prima.  Proprio a settembre si decide se quello che sta per iniziare sarà l’ultimo anno scolastico, …