Part time agevolato e sistema contributivo

Mia figlia ha da poco avuto un bambino di nome Leonardo, avrei necessità di ridurre i miei impegni di lavoro per darle una mano, vorrei fare la nonna. Ho iniziato a lavorare solo nel 1996 e ho 64 anni e due mesi di età. Pensavo di avere i requisiti per fruire del part time agevolato, …

Infortuni mortali e i diritti dei superstiti

Un mio caro amico è deceduto, lasciando moglie e due figli ancora minorenni, a causa di infortunio mortale. Ho sentito parlare di Fondo vittime infortuni mortali nazionale e regionale. Cosa fare? Ai superstiti del lavoratore deceduto a causa di infortunio o malattia professionale spetta la rendita ai superstiti e l’erogazione dell’assegno funerario; nel caso di …

Parte il S.I.A. (Sostegno all’Inclusione Attiva)

In attesa del Piano nazionale per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale, parte ora su tutto il territorio nazionale, un nuovo servizio: sostegno all’inclusione attiva (SIA) le cui linee guida sono state indicate nel Decreto 26 maggio 2016, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 166 del 18 luglio 2016. In parole povere si tratta dell’estensione …

Cumulabilità indennità Naspi e voucher

Sono stato licenziato dopo 5 anni e percepisco l’indennità Naspi da poco più di 5 settimane. Ho la possibilità di fare per alcune settimane piccoli lavoretti di manutenzione in alcune ditte. Verrei pagato con voucher. Posso farlo? Perdo l’indennità Naspi? Devo comunicare qualcosa all’INPS? Sì, i percettori di prestazioni a sostegno del reddito possono svolgere …

Dopo la “stagione” avrò la disoccupazione?

Il periodo estivo è l’occasione per molti lavoratori di svolgere impieghi di breve durata legati alla bella stagione ed al turismo: i cosiddetti lavori stagionali (diversi da quelli del settore agricolo che hanno diversa disciplina e tutela). Fino allo scorso anno il legislatore riservava al lavoro stagionale una tutela specifica, prevedendo particolari prestazioni a sostegno …

La comunicazione periodica dei Fondi Pensione

Sono iscritto ad un Fondo di Previdenza Complementare e ho ricevuto una lettera dal Fondo. Cosa devo fare? Posso semplicemente archiviarla o c’è qualcosa di importante da sapere? Ogni anno entro il 31 Marzo tutti i Fondi di previdenza complementare hanno l’obbligo di inviare agli iscritti una “Comunicazione Periodica agli Iscritti”. Tale importante documento, il …

Il verbale scade, che fare?

La Commissione medica quando predispone il verbale indica se l’invalido è esonerato da future visite di revisione sulla base del DM 02/08/2007 e, se non esonerato, può indicare già una data di revisione. Si parla di verbale con rivedibilità. Prima del 19 agosto 2014 Il titolare di un verbale con indicata la data della revisione …

PENSIONI: NON HAI RICEVUTO LA QUATTORDICESIMA, CHE FARE?

Buongiorno, mi chiamo Anna e il 2 agosto compirò 64 anni, ho fatto l’operaia per 21 anni e percepisco una pensione di vecchiaia anticipata per invalidità, di € 759 al mese. Mi hanno detto che quest’anno avrei avuto diritto alla quattordicesima ma al primo di luglio non ho ricevuto nulla, come mai? La somma aggiuntiva, …

Indennità di accompagnamento e 18° anno di età

Mio figlio Andrea sta per compiere 18 anni, è titolare di indennità di accompagnamento da una decina di anni. Mi avevano detto che avrei dovuto inoltrare una nuova domanda con nuovo certificato medico per evitare che l’INPS sospendesse il pagamento dell’indennità e per poter percepire la pensione di inabilità. È ancora valido tutto ciò? No. …

L’Indennità di frequenza in estate si ferma, ma… non sempre

L’indennità di frequenza è una prestazione economica a sostegno delle famiglie dei bambini e ragazzi non in grado di adempiere autonomamente gli atti della propria età. Tale riconoscimento facilita l’accesso alle cure riabilitative, a benefici fiscali, agli interventi di sostegno del reddito (pensiamo all’assegno al nucleo, ai coefficienti ISEE), consente l’inserimento in programmi di sostegno …