Premio Satta 2022 per la miglior tesi di laurea sui temi della previdenza sociale. Come partecipare

Il Patronato Acli, per onorare la memoria di Salvatore Satta e per promuovere lo studio e la ricerca delle nuove generazioni sui temi della previdenza sociale, bandisce un premio per la miglior tesi di laurea nella materia. Chi può partecipare Laureati di atenei nazionali che abbiano conseguito una laurea magistrale/specialistica, magistrale a ciclo unico, nel periodo …

Indennità di accompagnamento 2022: 525,17 euro per dodici mensilità

L’indennità di accompagnamento è una prestazione assistenziale a cui hanno diritto gli invalidi civili con disabilità grave, residenti in Italia, che si trovano o nell’impossibilità di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore o nell’impossibilità di compiere gli atti quotidiani della vita e quindi necessitano di assistenza continua.  Per coloro i quali, invece, hanno compiuto …

Maternità: per le lavoratrici autonome il congedo passa da cinque a otto mesi

A partire dal 2022, passa da cinque a otto mesi il congedo di maternità per le lavoratrici autonome, libere professioniste e collaboratrici coordinate e continuative. È indennizzato all’80% ma solamente entro un certo limite di reddito.  La legge di bilancio 2022 ha introdotto un’estensione dell’indennità di maternità per le libere professioniste, per le collaboratrici coordinate …

NASPI: cosa cambia dal 1 gennaio 2022

Per il 2022 la Naspi ha subito delle modifiche. La nuova legge di Bilancio ha disposto che decada il requisito delle 30 giornate per tutti i lavoratori che hanno perso il lavoro in modo involontario.  Ritorna la riduzione dell’importo del 3% per ogni mese a decorrere, però, non più dal quarto mese, ma dal primo giorno …

Lavoro domestico: i nuovi minimi contrattuali per il 2022

Solo pochi giorni fa il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha pubblicato il recente accordo sui minimi retributivi per il 2022. I nuovi valori saranno validi dal 1 gennaio fino alla fine dell’anno e porteranno ad un rincaro delle buste paga dei collaboratori famigliari. Vediamo insieme quali sono i nuovi importi. I minimi contrattuali 2022  …

Video: malattia professionale, cosa fare per ottenere il giusto indennizzo?

Banner Malattie_professionali

Se non segnalo una malattia professionale al medico, cosa succede? Una domanda che ci viene spesso posta al telefono, via email o allo sportello.  Ecco la risposta: la tutela della salute nell’ambito del lavoro è un diritto che va esercitato senza alcuna remora.  Segui le nostre indicazioni e guarda il video per scoprire la differenza tra …

Ape Sociale 2022: incompatibilità e scadenze

L’Ape Sociale è un’indennità che permette di ritirarsi dal mondo del lavoro e che “accompagna” i richiedenti all’età prevista per la pensione di vecchiaia (67 anni). Può essere richiesta da tutte le categorie dei lavoratori dipendenti, di quelli autonomi (artigiani, commercianti e coltivatori diretti) e da coloro iscritti alla Gestione Separata.  Incompatibilità L’APE Sociale è …

Sostegno e solidarietà al popolo dell’Ucraina

Tutti i dirigenti, i lavoratori e i collaboratori volontari del Patronato Acli esprimono la loro vicinanza e la loro solidarietà verso il popolo dell’Ucraina e assicurano ogni sforzo utile ad aiutare una popolazione che si trova a dover subire le conseguenze di un attacco ingiustificato. “In questo momento un pensiero particolare va alle colleghe di …

Lavoro domestico: l’orario di lavoro e la sua distribuzione

Secondo il Contratto Collettivo Nazionale del lavoro domestico (art.14), l’orario di lavoro e la sua collocazione settimanale deve essere indicato e specificato in un atto scritto (lettera di assunzione) firmato da entrambe dalle parti. Vediamo insieme cosa prevede la norma per i contratti ad ore e cosa prevede per i contratti in regime di convivenza.  I …

Contributo figli disabili: requisiti, misura e come fare domanda

Dal 1° febbraio 2022 è possibile inoltrare le domande per il contributo economico per i figli disabili in favore dei genitori disoccupati o monoreddito, facenti parte di nuclei familiari monoparentali, con figli a carico aventi una disabilità riconosciuta in misura non inferiore al 60%. Si potrà chiedere il contributo anche per l’anno 2021.  A chi …