Contributi alle badanti: arriva la prima scadenza

Martedì 10 aprile è la data ultima per procedere con il pagamento dei contributi previdenziali e della cas.sa.colf (contributo malattia dei lavoratori domestici), relativi all’attività lavorativa del primo trimestre del 2018. Il calcolo da eseguire deve tenere conto delle ore lavorate e delle ferie fruite dalla collaboratrice domestica dal 1° gennaio al 31 marzo 2018. …

L’assegno di maternità dei Comuni per le neomamme

Sei una neo mamma casalinga o disoccupata? Hai diritto all’assegno di maternità erogato dal tuo Comune di residenza. L’assegno di maternità è proprio una prestazione economica dedicata alle neomamme che non ricevono nessun altra indennità legata all’attività lavorativa. Per i nati nel 2018, l’importo dell’assegno è pari a € 1.713,10 suddiviso in 5 mensilità. Quali …

Luciano, se non comunica l’espatrio perde la #NASpI

Sono Luciano, cittadino Argentino. Ho lavorato negli ultimi 7 anni in Italia, ora l’azienda mi ha inviato la lettera di licenziamento con preavviso, che scadrà il 31 maggio. Quest’anno, dopo sette anni, volevo tornare in Argentina per salutare amici e parenti e fare una piccola vacanza, così avevo già prenotato il volo: la partenza era …

#inpensioneprima: entro il 1° maggio 2018 gli “usuranti”

È appena suonata – il 31 marzo – la campanella per gli over 63 che vogliono accedere all’indennità APe sociale, che già dobbiamo ricordarci di un’altra scadenza: la pensione di anzianità cui possono accedere i lavoratori addetti ad attività usurante. Entro il 1° maggio 2018 deve essere inviata domanda di accesso ai benefici per lavoro …

Lavoratori comunitari sempre più tutelati, in arrivo Autorità Lavoro

Il numero di lavoratori europei “mobili” da un Paese all’altro è raddoppiato dal 2008, per un totale di 17 milioni di persone, che per accedere alla previdenza sociale o vedere riunificati i propri contributi pensionabili, affrontano lunghe e spesso faticose trafile burocratiche. Il 13 marzo la Commissione Ue ha pubblicato una proposta legislativa per la …

Maternità riconosciuta per avanzamento professionale

La notizia ha fatto il giro d’Italia. La Corte d’appello di Venezia ha accettato il “riscatto” del periodo di astensione dal lavoro delle donne per il periodo di maternità, ai fini dell’avanzamento di carriera. Nessuna eccezione nemmeno per il periodo di allattamento e congedo parentale. È una conquista per le lavoratrici e rimane alla storia …

La maestra Marisa deve attendere per l’#APeSociale

Sono Marisa, una maestra della scuola primaria, nel 2017 ho chiesto e ottenuto dall’INPS la certificazione dei requisiti d’accesso all’APe Sociale, dal momento che ho ormai 65 anni. La segreteria della scuola mi ha detto che se voglio, ora è possibile fare la domanda di cessazione dal servizio e richiedere l’APe Sociale, ma che prima …

Giacomo può ancora andare #inpensioneprima

Sono Giacomo, sono un lavoratore precoce, ho 41 anni e 4 mesi di contributi, non svolgo un lavoro gravoso ma da quasi un anno sono solo a occuparmi di mia sorella invalida civile totale con accompagnamento e verbalizzata con handicap in stato di gravità. Ho già usufruito del congedo straordinario per assistere mia madre. Ho …

Hai rinnovato l’ISEE?

Le certificazioni ISEE 2017 sono scadute! Tutto pronto per la nuova DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica)? Un promemoria sintetico delle documentazioni da presentare ai CAF per richiedere ISEE 2018. Dal 15 gennaio il vostro ISEE è scaduto, per continuare a usufruire delle agevolazioni tariffarie per i servizi pubblici e delle prestazioni sanitarie e socio assistenziali senza …

#INPS, aggiornate le tabelle per i contributi ai lavoratori domestici

Aggiornate da INPS anche le tabelle relative i contributi previdenziali dedicati ai lavoratori domestici. Due le discriminanti: applicazione ai contratti a tempo indeterminato e per lavoratori a tempo determinato. Nel secondo caso il conteggio dei contributi è maggiore e si applica a tutti i contratti a scadenza, tranne nel caso di quelli stipulati per sostituzioni …