Prorogati i termini per presentare le domande NASPI, Dis-Coll e disoccupazione agricola

Il Decreto “Cura Italia” proroga i termini di presentazione delle domande di disoccupazione, NASPI, DIS-COLL (l’indennità prevista per i collaboratori coordinati e continuativi, anche a progetto, assegnisti di ricerca e dottorandi di ricerca con borsa di studio) e disoccupazione agricola. Domande NASPI e DIS-COLL Fuori dall’emergenza attuale, le domande devono essere presentate: – Entro 8 giorni dalla data di risoluzione …

PENSIONI APRILE 2020: CAMBIA IL PAGAMENTO ALLE POSTE ITALIANE

Con l’obiettivo di contribuire a contrastare la diffusione del Coronavirus e per garantire la tutela della salute dei lavoratori e dei clienti, le pensioni del mese di aprile verranno accreditate in anticipo il 26/03 per i titolari di un libretto di risparmio, di un conto BancoPosta o di una PostepayEvolution. I titolari di carta Postamat, Carta Libretto o …

Medici e infermieri, cumulo pensione quota 100 per incarico emergenza sanitaria

La pensione in quota 100 è cumulabile con il reddito da lavoro autonomo conseguito per effetto di incarichi ricevuti in merito all’emergenza sanitaria Coronavirus. Nella circolare di ieri dell’INPS leggiamo che “Nei confronti del personale medico e di quello infermieristico, già titolare di trattamento pensionistico quota 100, al quale sono stati conferiti incarichi di lavoro …

PRIME INFORMAZIONI SUL DECRETO CURA ITALIA

CASSA INTEGRAZIONE ORDINARIA Viene estesa e semplificata. Le aziende del settore dell’industria e dell’edilizia, che si trovano a operare a regime ridotto a causa del Covid-19, potranno fare richiesta semplicemente presentando domanda all’Inps entro la fine del quarto mese successivo a quello in cui ha avuto inizio il periodo di sospensione o di riduzione dell’attività lavorativa.  Prima di inviare la domanda è …

Verso la pensione con l’APE SOCIALE: la prima scadenza è il 31 marzo

L’APE Sociale è un’indennità a carico dello Stato erogata dall’INPS a chi si trova in determinate condizioni (previste dalla legge), che abbiano compiuto almeno 63 anni di età e che non siano già titolari di pensione.  È un beneficio economico che “accompagna” la persona fino al raggiungimento dell’età prevista per la pensione (di vecchiaia o anticipata), ma può essere erogata solo …

Pensione 2020: Quali i requisiti, la decorrenza e gli importi con Opzione Donna?

Una buona notizia per le donne che desiderano andare in pensione in anticipo: la Legge di Bilancio 2020 ha riaperto la possibilità di pensionamento anticipato con Opzione Donna estendendola alle lavoratrici che hanno maturato i requisiti necessari entro il 31 dicembre 2019. Dunque un anno in più rispetto al 31 dicembre 2018, cioè il termine indicato inizialmente. …

Assegno sociale: importi e requisiti per il 2020

L’assegno sociale è una prestazione assistenziale che non dipende dal versamento dei contributi ed è erogata in favore di soggetti che si trovano in condizione economiche disagiate al raggiungimento di una determinata età anagrafica. Nel 2020 è riconosciuto ai cittadini italiani residenti in Italia e ai cittadini comunitari o extra comunitari in possesso della carta di …

Pensioni Scuola: per Opzione Donna domande entro il 29 febbraio

Come stabilito dal MIUR, scade il 29 febbraio 2020 il termine per la presentazione della domanda di cessazione dal servizio delle lavoratrici del comparto Scuola che hanno maturato i requisiti necessari per la pensione “Opzione Donna” entro il 31 dicembre 2019. La Legge di Bilancio 2020 ha infatti ampliato di 12 mesi la possibilità di pensionamento anticipato …

Bonus Commercianti 2020: cos’è, come funziona, quali i requisiti?

Viene chiamato anche “Bonus commercianti” ed è un indennizzo che possono richiedere i commercianti che chiudono definitivamente la propria attività. La cifra percepita è pari al trattamento minimo di pensione, circa 515 euro al mese, sino al compimento dell’età prevista per il diritto alla pensione di vecchiaia. L’”indennizzo per cessata attività” dal 1 gennaio 2019 è …

Estratto conto previdenziale nella PA: verifiche e nuovo sistema telematico

L’INPS ha introdotto il nuovo sistema telematico di liquidazione del trattamento pensionistico dei lavoratori pubblici, che sostituisce la precedente procedura cartacea. Questo nuovo sistema è parte integrante del progetto di consolidamento della banca dati delle posizioni assicurative degli iscritti alla gestione previdenziale dipendenti pubblici (ex Inpdap), attuato dall’INPS nel 2014. L’obiettivo di questo processo di digitalizzazione e …