L’accredito dei contributi figurativi Legge 104 è gratuito o a pagamento?

Chi usufruisce dei permessi di legge 104, per sè stesso o per l’assistenza ad un familiare con handicap in situazione di gravità, potrà godere di tre giorni di permesso retribuiti. Le assenze retribuite dal lavoro per assistere un familiare con handicap grave in base alla legge 104/1992, conosciute come permessi 104, sono coperte da contribuzione …

Cosa accade se smetto di pagare il riscatto della laurea?

D. Sono un dipendente del settore privato e sto pagando da circa un anno le rate mensili per il riscatto della laurea. Purtroppo, per esigenze familiari non posso più sostenere questo onere. Cosa accade se smetto di pagare? Perdo la contribuzione? R. La legge riconosce all’assicurato la facoltà di interrompere in ogni momento i pagamenti …

Pensione anticipata 2019: che cosa cambia?

Per l’intero anno 2018 l’accesso alla pensione anticipata viene garantito per gli uomini con il raggiungimento di 42 anni e 10 mesi di contribuzione, per le donne con 41 anni e 10 mesi. Dal 2019 i requisiti cambieranno: è previsto infatti un aumento di 5 mesi a seguito dell’introduzione della speranza di vita. Questo vuol …

Quale contribuzione a fini pensionistici per i volontari del Servizio Civile?

Forse non tutti sanno che i 12 mesi del servizio civile volontario, oltre che un’esperienza di crescita personale, possono essere valorizzati anche ai fini di una futura pensione. Negli anni si sono susseguite disposizioni normative che hanno modificato l’inquadramento previdenziale dei giovani avviati al servizio civile, prevedendo modalità di accredito contributivo diverse a seconda dell’epoca …

Dove sono i contributi dei miei voucher?

La signora Maria ci chiede chiarimenti in merito ai contributi per chi fa lavori occasionali e pagati con voucher, come sua figlia Claudia, giovane studentessa che ha svolto lavori saltuari per contribuire alle sue spese personali, senza gravare in tutto sulla famiglia. Questo quanto ci scrive.   Domanda “Mia figlia tra il 2013 ed il …

L’importo della pensione: una questione di coefficienti

La signora Rita prossima alla pensione, ci scrive per chiederci alcuni chiarimenti in merito.   Domanda Buongiorno, ho diritto a pensione anticipata con decorrenza 1° agosto p.v. Il datore di lavoro mi ha chiesto di rimanere per altri 6 mesi al lavoro, così da completare la formazione dei neoassunti. Ho sentito dire che dal 2019 …

Rata pensione di luglio e quattordicesima

Da circa dieci anni a questa parte per i pensionati italiani la rata della pensione di luglio è più ricca delle altre mensilità: è infatti in questo mese che l’INPS, oltre alla cifra ordinaria, riconosce anche la somma aggiuntiva, meglio conosciuta come “quattordicesima” mensilità dei pensionati. Si tratta di una prestazione economica riconosciuta a chi …

Carla, infermiera professionale iscritta alla cassa professionale Enpapi

Sono Carla. Compirò 60 anni alla fine di quest’anno e lavoro come infermiera professionale. Ho fatto lavoretti estivi prima dei 18 anni e in seguito ho lavorato come infermiera 3/4 anni in una clinica privata e a seguire 12 anni presso l’ospedale cittadino. Ho smesso nel novembre 1992, con la nascita del mio terzo figlio. …

Elena assiste il padre da oltre 9 mesi

Mia moglie Elena ha presentato domanda di accesso all’APe sociale nei mesi scorsi: assiste il padre portatore di handicap in stato di gravità da oltre 9 mesi. Siamo in attesa che l’INPS rilasci la certificazione. Nelle scorse settimane mio suocero è stato ricoverato d’urgenza, poi tutto si è risolto, ma mi chiedo cosa succederebbe se …