Pensioni: dal 2016 i nuovi coefficienti per il calcolo contributivo

A partire da quest’anno pensioni più basse per chi dovrà fare i conti con il calcolo contributivo. Dal 1° gennaio 2016 sono in vigore i nuovi coefficienti di trasformazione per calcolare le pensioni con il sistema contributivo, introdotto dalla riforma Dini del 1995. I coefficienti di trasformazione consentono di determinare l’importo del trattamento pensionistico tenendo …

A dicembre nuove voci sul cedolino di pensione

A dicembre 2015 il cedolino di pensione Inps potrà contenere diverse voci oltre alle consuete mensilità di dicembre e tredicesima. Ci possono essere conguagli di tasse in caso di variazione delle pensioni o delle detrazioni rispetto all’inizio anno. Eventuali importi a debito sui mesi precedenti vengono ‘spalmati’ fino a febbraio 2016. Ci sono anche alcuni …

Servizio civile: le novità sull’inquadramento previdenziale

Una serie di norme che si sono susseguite negli anni hanno modificato il trattamento previdenziale del periodi prestato come servizio civile. Per individuarne il valore ai fini previdenziali è necessario distinguere i periodi nei quali il servizio è stato svolto: Servizio civile svolto fino al 31/12/2005 Per questi servizi il volontario può presentare apposita domanda …

Contribuzione mista Italia ed Estero: come funziona?

Sono una statale 62enne con 25 anni di servizio. In precedenza ho lavorato in Francia per 4 anni e in Italia come dipendente privata per 3 anni. Inoltre posso riscattare il corso legale di 4 anni. Quando andrò in pensione? > Il Patronato ACLI risponde I periodi di lavoro svolti in Francia possono essere conteggiati …

Il doppio calcolo pensionistico: in cosa consiste? Quali le novità?

C’è una novità importante in fatto di pensioni. Con la circolare n. 74 del 10 aprile scorso l’INPS ha precisato le modalità applicative del correttivo al calcolo pensionistico introdotto dalla Legge di Stabilità (art. 1, commi 707 e 708, L. 190/2014). Ciò riguarda tutte le pensioni che sono state liquidate a partire dal 1° gennaio …

Estratto Conto Dipendenti Pubblici: i servizi del Patronato

Nel mese di luglio l’INPS ha avviato definitivamente l’iniziativa di controllo della posizione assicurativa dei dipendenti pubblici, inviando le prime 200mila comunicazioni ai lavoratori del pubblico impiego appartenenti ai due comparti dello Stato e degli enti locali. A settembre saranno inviate altre 300mila informative e entro il 2016 saranno raggiunti tutti i 3 milioni di …