Pensione anticipata scuola: quali le scelte possibili

    Non sempre è facile comprendere quando è possibile andare in pensione anticipata, soprattutto nel mondo della scuola con le sue regole molto particolari.   Possono accedere alla pensione anticipata dal 1° settembre 2024 i dipendenti in possesso, entro il 31 dicembre 2024, di un’anzianità contributiva di:   41 anni e 10 mesi per …

Insegnanti: come funziona la pensione di vecchiaia nel 2024

Il comparto scuola, dal punto di vista previdenziale, può essere definito un mondo a parte rispetto alla generalità degli altri lavoratori dipendenti, sia privati che statali.   I requisiti sono gli stessi ma le uscite e le regole che portano alla pensione sono diverse, vediamole in estrema sintesi.   Quali requisiti deve avere un insegnante …

In arrivo a luglio la quattordicesima 2023 per i pensionati INPS

  Per i pensionati INPS è arrivato il momento della “quattordicesima” mensilità di pensione. Per la maggior parte degli aventi diritto, l’INPS provvede a pagare automaticamente questa mensilità aggiuntiva, sulla base dei redditi dei pensionati relativi agli anni precedenti. Per chi invece non ha mai ricevuto la quattordicesima INPS non avendo avuto in passato i …

Pensioni minime: aumento dal 1° luglio con pagamento degli arretrati

La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto un aumento temporaneo delle pensioni minime, a decorrere da gennaio 2023, per il biennio 2023/2024. A chi spetta e quanto è l’aumento?  Le pensioni minime vedranno un incremento del loro importo, a decorrere dal 1° gennaio 2023: l’aumento verrà erogato dall’INPS a partire dal 1° luglio con il …

Pensione di vecchiaia: quali sono i contributi previdenziali validi per il diritto e quali per il calcolo?

Per conseguire la pensione di vecchiaia, oltre ad avere l’età pensionabile, bisogna far valere almeno 20 anni di contributi previdenziali. Ma vediamo insieme tutti i requisiti necessari per ottenere la pensione di vecchiaia.    Requisito anagrafico  Per la pensione di vecchiaia il primo requisito è quello legato all’età fissato a 67 anni sia per gli …

Perché conviene verificare la tua posizione previdenziale?

    Molti lavoratori si preoccupano di conoscere la propria posizione previdenziale solo quando si è prossimi al pensionamento. Il rischio è di avere, a distanza di decenni, brutte sorprese perché si scopre l’assenza dei contributi obbligatori a causa di omissioni da parte dei datori di lavoro oppure per il mancato accredito dei periodi lavorativi …

Perché è necessario controllare bene la tua posizione previdenziale

estratto conto previdenziale

L’estratto conto contributivo previdenziale è un documento molto importante   Molti lavoratori si preoccupano di conoscere la propria posizione previdenziale solo quando si è prossimi al pensionamento. Il rischio è di avere, a distanza di decenni, brutte sorprese perché si scopre l’assenza dei contributi obbligatori a causa di omissioni da parte dei datori di lavoro oppure …

Serve la domanda di riconoscimento lavori usuranti per la pensione anticipata?

lavori usuranti pensione anticipata

Coloro che svolgono i cosiddetti “lavori usuranti” e che intendono andare in pensione nel 2024, devono presentare la domanda di riconoscimento della loro condizione e dei requisiti entro il prossimo 1° maggio 2023. Il ritardo della presentazione comporta il differimento della decorrenza della futura pensione.  Per coloro che svolgono lavori particolarmente faticosi e pesanti, cioè …

Lavoratori Precoci: cosa serve per la pensione anticipata?

lavoratori precoci pensione anticipata

Tra le varie possibilità di accesso al pensionamento anticipato, i Lavoratori Precoci hanno requisiti ben precisi per poterne beneficiare.   Chi sono i Lavoratori Precoci?  I lavoratori precoci sono coloro che hanno iniziato da giovanissimi l’attività lavorativa: per essere riconosciuti tali, devono avere iniziato ad avere i contributi previdenziali prima del 1/1/1996 e poter far valere …