L’entusiasmo dei Paraolimpici alla 5^ Conferenza nazionale sulla Disabilità

Coraggio, energia e soprattutto grande forza di volontà. Questi gli ingredienti del successo con cui i nostri atleti si sono distinti ai Giochi Paraolimpici di Rio 2016 portando a casa risultati straordinari dopo oltre 40 anni: trentanove medaglie con dieci ori, quattordici argenti e quindici bronzi. È sull’onda di questo entusiasmo che il 16 e …

Il verbale scade, che fare?

La Commissione medica quando predispone il verbale indica se l’invalido è esonerato da future visite di revisione sulla base del DM 02/08/2007 e, se non esonerato, può indicare già una data di revisione. Si parla di verbale con rivedibilità. Prima del 19 agosto 2014 Il titolare di un verbale con indicata la data della revisione …

Indennità di accompagnamento e 18° anno di età

Mio figlio Andrea sta per compiere 18 anni, è titolare di indennità di accompagnamento da una decina di anni. Mi avevano detto che avrei dovuto inoltrare una nuova domanda con nuovo certificato medico per evitare che l’INPS sospendesse il pagamento dell’indennità e per poter percepire la pensione di inabilità. È ancora valido tutto ciò? No. …

L’Indennità di frequenza in estate si ferma, ma… non sempre

L’indennità di frequenza è una prestazione economica a sostegno delle famiglie dei bambini e ragazzi non in grado di adempiere autonomamente gli atti della propria età. Tale riconoscimento facilita l’accesso alle cure riabilitative, a benefici fiscali, agli interventi di sostegno del reddito (pensiamo all’assegno al nucleo, ai coefficienti ISEE), consente l’inserimento in programmi di sostegno …

30 giorni di congedo per cure

Gli invalidi civili cui sia stata riconosciuta un’invalidità superiore al 50% hanno la possibilità di fruire, ogni anno, di 30 giorni (anche non continuativi) di congedo per effettuare cure connesse al proprio stato invalidante. Si tratta di un congedo poco conosciuto e raramente utilizzato, che consente di assentarsi legittimamente dal posto di lavoro in caso …

Pensione di vecchiaia anticipata

Dopo aver impostato il punto di arrivo il navigatore dell’auto ci può chiedere altre informazioni per ottimizzare la scelta del percorso da fare, alla fine seguiamo una direzione e ciò che importa è arrivare a destinazione. Se la pensione può essere definita una meta, le strade per raggiungerla possono essere varie, è opportuno verificarle e conoscere tutte le opzioni …

7 aprile 2016 – Giornata mondiale della salute

I casi di diabete registrati nel mondo sono in costante aumento, nel nostro paese si parla di oltre 3 milioni di persone affette da diabete, pari al 4,9% della popolazione. Le previsioni dicono che nel 2030 il diabete possa divenire la principale causa di morte nel mondo, ben più dei tumori, con una progressione stimabile …

Ora all’INAIL il certificato medico è telematico

Dal 22 marzo tutti i certificati medici relativi ad infortuni e malattie professionali debbono essere inviati all’INAIL in via telematica: stop alla carta. Cosa cambia per il lavoratore? Il primo medico cui il lavoratore si rivolge per patologie dovute ad un infortunio sul lavoro o per malattie di origine lavorativa, invierà all’INAIL il certificato telematico. …

Il nuovo collocamento mirato in attesa delle linee guida

Cambiamenti in vista nel mondo del lavoro per i disabili. Con un decreto legislativo che segue al Jobs Act il governo scommette anche sul rilancio del collocamento mirato dei disabili ossia quel meccanismo che vuole favorire la loro integrazione nel mondo del lavoro in attività adeguate. Entro il 22 marzo 2016 con uno o più …

ISEE e accompagnamento: il Governo provvederà

L’indennità di accompagnamento non può essere considerata reddito. Il Consiglio di Stato, con una sentenza depositata il 29 febbraio 2016 ha confermato quanto già dichiarato dal TAR Lazio un anno fa: è illegittimo il DPCM 159/2013 nella parte in cui inserisce tra i redditi le indennità erogate in favore dei disabili. Il Consiglio di Stato …