Arriva l’estate: quali regole per il lavoro stagionale dopo la riforma del contratto a termine?

Il lavoro stagionale è un particolare tipo di contratto a tempo determinato con diverse peculiarità, per esempio riguardo alla durata massima, ai rinnovi, alle proroghe e al diritto di precedenza nelle nuove assunzioni. Con la definizione “lavoro stagionale” si indicano attività temporanee che si svolgono in determinati periodi dell’anno e sono regolate dalla legge o …

Riscatto laurea agevolato: nuovo calcolo per gli iscritti al sistema contributivo

Tra le novità previste dal Decretone su Quota100 e Reddito di cittadinanza vi è anche la possibilità di riscattare i corsi di studi in modo agevolato, a prescindere dall’età anagrafica. Una condizione necessaria per accedere a questa forma agevolata è che i periodi di studio da riscattare siano collocati temporalmente dopo il 31/12/1995, cioè gli …

Cambia il congedo di maternità, al lavoro fino al 9° mese di gravidanza?

D: Sono una lavoratrice dipendente in attesa del primo figlio. è vero che dal 2019 le donne in gravidanza possono continuare l’attività lavorativa fino al 9° mese di gravidanza? R: Sì. La Legge di Bilancio 2019 ha introdotto questa importante novità: da quest’anno le lavoratrici incinte possono continuare l’attività lavorativa fino al 9° mese di …

Il diritto allo studio nel lavoro domestico

Sono tantissimi i casi di studenti-lavoratori nei vari ambiti lavorativi, persone che decidono di completare il loro ciclo di studi impegnandosi parallelamente nel lavoro. Oggi parliamo dei lavoratori del settore domestico, come colf e baby-sitter ad esempio: per loro il diritto allo studio è sancito e tutelato dal contratto collettivo del lavoro domestico. Il datore …

Lavoro straordinario: è sempre obbligatorio?

Le ore di lavoro straordinario sono quelle prestate dal lavoratore oltre il normale orario a tempo pieno, che generalmente è di 40 ore settimanali. Tuttavia il dipendente non è sempre obbligato a svolgere il lavoro straordinario richiesto dal datore di lavoro. Vediamo i casi in cui è obbligatorio: – per i motivi indicati nel contratto …

Congedo genitoriale 2019: quali le opzioni per i neopapà?

La legge di Bilancio 2019 ha confermato e ampliato la possibilità per i neopapà lavoratori dipendenti di usufruire di un periodo di congedo a retribuzione piena, entro i primi 5 mesi dall’arrivo di un figlio. Quali sono in sintesi le opzioni di congedo genitoriale per i neopapà, in caso di nascite o adozioni verificatesi a …

Quali le tutele e i diritti per il lavoratore con contratto di apprendistato

Il lavoratore con contratto di apprendistato ha quasi tutte le tutele previste per un rapporto di lavoro tradizionale: può beneficiare di diritti come maternità, malattia, assegni familiari, cassa integrazione, contributi, disoccupazione, tutela in caso di licenziamento illegittimo. Ci sono tuttavia delle differenze, partiamo innanzitutto dalla definizione: cos’è esattamente l’apprendistato? Si tratta di un contratto a …

Estratto conto contributivo per emigrati all’estero: perché è importante?

Questo articolo vuole essere una piccole guida per gli emigrati italiani residenti all’estero, che hanno versato contributi previdenziali anche in Italia e che desiderano fare richiesta di pensione. La maggior parte dei cittadini italiani emigrati all’estero, ma anche molti stranieri che hanno lavorato in Italia per pochi anni per poi emigrare verso altri Paesi, hanno …

Congedo di maternità: cosa cambia dal 2019?

Nella Legge di Bilancio 2019 è contenuta una importante novità in materia di congedo di maternità, che introduce una nuova formula di utilizzo di questo fondamentale diritto: a partire da gennaio 2019, i cinque mesi di congedo spettanti alle donne in gravidanza e neomamme potranno anche essere goduti interamente dopo la nascita del figlio, previa …