I permessi 104 nei contratti part-time

Sono un lavoratore disabile vorrei chiedere la trasformazione del contratto da tempo pieno a part-time. Di quanti permessi retribuiti ex legge 104 posso usufruire? Mi spettano in misura intera o ridotta? La risposta alla sua domanda varia a seconda che il part time sia orizzontale o verticale ed a seconda della modalità di fruizione dei …

Il diritto al part time dei malati oncologici o con patologie degenerative

La malattia non deve impedire al cittadino di essere soggetto attivo della società. Alcune patologie richiedono esami, terapie e controlli frequenti e debilitanti che spesso causano la perdita del lavoro per licenziamento o per dimissioni perché il carico di lavoro risulta troppo gravoso. Nella maggior parte dei casi ridurre l’orario di lavoro giornaliero o i …

30 giorni di congedo per cure

Gli invalidi civili cui sia stata riconosciuta un’invalidità superiore al 50% hanno la possibilità di fruire, ogni anno, di 30 giorni (anche non continuativi) di congedo per effettuare cure connesse al proprio stato invalidante. Si tratta di un congedo poco conosciuto e raramente utilizzato, che consente di assentarsi legittimamente dal posto di lavoro in caso …

DIS-COLL: confermata la disoccupazione dei CO.CO.CO.

La legge di Stabilità 2016 ha confermato per quest’anno la DIS-COLL, l’indennità di disoccupazione introdotta in via sperimentale nel 2015 e riservata ai collaboratori coordinati e continuativi, anche a progetto, iscritti in via esclusiva alla Gestione Separata, non pensionati e non titolari di partiva IVA. Per averne diritto? Cessazione della collaborazione. Essere in stato di …

100 milioni di voucher lavoro

I voucher per lavoro accessorio venduti nel 2015 sono stati circa 100 milioni, si stima che ne abbiano usufruito un milione e mezzo di persone. Nel 2016 se ne prevede un ulteriore incremento: voucher lavoro, voucher baby-sitting e asilo nido, voucher welfare aziendali ecc. Il problema arriva quando quello che dovrebbe essere lavoro accessorio è …

L’ABC del preavviso

Le dimissioni sono l’atto con cui un lavoratore dipendente recede unilateralmente dal contratto che lo vincola al datore di lavoro, mentre il licenziamento è l’atto di recesso unilaterale del datore di lavoro. A tutela delle reciproche esigenze i CCNL disciplinano l’istituto del preavviso, un periodo che serve al lavoratore licenziato per iniziare la ricerca di …

8 maggio festa della mamma

Care mamme, in questi giorni riceverete fiori, regali, buoni sconto. Noi possiamo offrire i nostri servizi, come sempre gratuiti, e la nostra professionalità. Abbiamo pensato di farvi i nostri più sinceri e cari auguri e fornirvi prime informazioni, utili per districarsi tra norme e diritti. Promettiamo di tenervi sempre aggiornate.

Ora posso chiedere il part-time agevolato

Al via il part-time agevolato in uscita. Firmato il decreto che fissa le modalità di accesso al part-time agevolato a favore dei lavoratori del settore privato che raggiungono entro il 2018 i requisiti contributivi e anagrafici per andare in pensione di vecchiaia. Il Ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, ha firmato il decreto, ora, in attesa …

I figli si ammalano sempre all’improvviso

Quando nascono i figli la vita cambia meravigliosamente e quando si ammalano cambia improvvisamente, sempre senza alcun preavviso! Chi non ha mai dovuto cambiare all’ultimo minuto i programmi o rinunciare ad un appuntamento? Che si fa? Si cambia.  Non a tutte le età La legge riconosce ai genitori lavoratori dipendenti il diritto ad assentarsi dal …

Ora all’INAIL il certificato medico è telematico

Dal 22 marzo tutti i certificati medici relativi ad infortuni e malattie professionali debbono essere inviati all’INAIL in via telematica: stop alla carta. Cosa cambia per il lavoratore? Il primo medico cui il lavoratore si rivolge per patologie dovute ad un infortunio sul lavoro o per malattie di origine lavorativa, invierà all’INAIL il certificato telematico. …